×

NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’asse microbioma-intestino-cervello riveste un ruolo importante nello sviluppo della cefalea

Una review della letteratura ha confermato il legame bidirezionale esistente fra microbioma intestinale, stato di salute e sviluppo di cefalea, che si basa sulla presenza di diversi ormoni, citochine,...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La cefalea dopo commozione cerebrale può cambiare nel corso del tempo e non essere identificata dagli attuali criteri diagnostici

L’analisi delle cartelle cliniche di pazienti pediatrici con commozione cerebrale a seguito di un incidente sportivo indicano la presenza di una cefalea post-traumatica le cui caratteristiche possono...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Molti bambini con epilessia soffrono di cefalea, che ha un impatto negativo su vari aspetti della qualità di vita

Uno studio prospettico ha registrato il forte impatto della cefalea nei bambini epilettici a livello di benessere fisico ed emotivo, autostima e scolastico, evidenziando la necessità di un intervento...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Utilizzo dello smartphone e cefalea: non si devono incolpare i device wireless

Uno studio che ha analizzato i dati di oltre 180mila soggetti indica che i campi elettromagnetici a radiofrequenza non sono la causa dell’aumento di cefalea negli utilizzatori di smartphone
GINECOLOGIA 10 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Non tutte le donne rischiano di sviluppare sintomi depressivi durante il periodo di transizione della menopausa

Una review della letteratura ha cercato di fare chiarezza sulla possibilità di sviluppare sintomi depressivi durante il periodo di transizione della menopausa: non tutte le donne andranno incontro a t...
GINECOLOGIA 10 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In uno studio retrospettivo le donne in post-menopausa che avevano assunto la terapia ormonale sostitutiva risultavano biologicamente più giovani delle donne che non l’avevano mai assunta

Uno studio di coorte, retrospettivo, su oltre 100mila donne in post-menopausa indica come la terapia ormonale possa associarsi a un minore rischio di mortalità riducendo la differenza fra età biologic...
ICU 03 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella gestione del paziente settico è importante un approccio personalizzato a livello di terapia antibiotica, con vasopressori e di controllo dell’origine dell’infezione

Un gruppo di esperti italiani indica come sia necessario implementare un intervento tailored volto, tra gli altri, alla precoce individuazione del microrganismo e all’ottimizzazione della terapia anti...
ICU 03 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I test laboratoristici rapidi possono velocizzare l’identificazione del patogeno e favorire l’avvio di una terapia mirata nel paziente con sepsi

La nuova linea guida SIAARTI raccomanda la diagnostica microbiologica rapida per ridurre il tempo di identificazione del patogeno causa di sepsi per poter avviare una terapia specifica in modo tempest...
PNEUMOLOGIA 26 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il rischio cardiovascolare rimane elevato per almeno 1 anno dopo un’esacerbazione grave di BPCO

Uno studio osservazionale retrospettivo indica che un’esacerbazione grave di BPCO aumenta il rischio di eventi cardiovascolari gravi per 1 anno e un’esacerbazione moderata per 6 mesi
PNEUMOLOGIA 26 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ridurre il rischio cardiopolmonare nei pazienti con BPCO per migliori outcome clinici

Una review della letteratura sottolinea l’importanza di valutare il rischio cardiopolmonare nei soggetti con BPCO per consentire un’adeguata e tempestiva gestione dei sintomi e limitare la mortalità c...
PNEUMOLOGIA 26 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life

Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati