×

CARDIOLOGIA

CARDIOLOGIA 24 aprile 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Interventi psicologici multifattoriali sembrano promettenti per ridurre l’impatto di ansia e depressione in soggetti adulti con malattie cardiovascolari

Una recente review Cochrane ha evidenziato che vari interventi psicologici hanno migliorato la depressione, l’ansia e la componente mentale della qualità di vita legata alla salute in adulti con malat...
CARDIOLOGIA 24 aprile 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’infiammazione a livello cardiovascolare e sistemico sembra rappresentare un elemento importante in grado di favorire e sostenere lo HFpEF

Recenti evidenze hanno messo in luce il supporto di varie comorbilità infiammatorie allo HFpEF: proprio queste comorbilità potrebbero diventare il target di terapie più efficaci per la gestione della...
CARDIOLOGIA 14 marzo 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In una recente metanalisi le infusioni ripetute di levosimendan si sono associate a una riduzione della mortalità in soggetti con insufficienza cardiaca avanzata

Anche se in attesa di studi clinici di adeguata potenza, infusioni ripetute/intermittenti di levosimendan rappresentano una delle poche opzioni efficaci per preservare l’equilibrio emodinamico e sinto...
CARDIOLOGIA 13 marzo 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

BNP e NT-proBNP sembrano essere dei potenziali predittori di eventi avversi, cardiovascolari e mortalità anche nei pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata

Da una revisione sistematica della letteratura con metanalisi è emerso come BNP e NT-proBNP possano rappresentare dei predittori significativi e indipendenti di eventi avversi, cardiovascolari e morta...
CARDIOLOGIA 08 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Vari strumenti digitali hanno la potenzialità di migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti con scompenso cardiaco, ma il loro impiego è ancora limitato

Svariati tool digitali, anche basati sull’IA, possono essere di supporto nell’identificazione, nel trattamento e nel monitoraggio del paziente con scompenso cardiaco, ma la loro implementazione sia ne...
CARDIOLOGIA 08 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nel monitoraggio dello scompenso cardiaco vengono in aiuto NT-proBNP, troponina cardiaca, gap anionico sierico e condizioni come ipotiroidismo subclinico e ridotto sforzo atriale

La ricerca sullo scompenso cardiaco è sempre in corso: recenti evidenze sottolineano l’importanza e l’azione di ormoni, biomarcatori, patologie concomitanti e funzionalità dell’atrio sinistro
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella pratica clinica una diagnosi accurata e la definizione dell’eziologia sono essenziali per il trattamento ottimale dello scompenso cardiaco pediatrico

Lo scompenso cardiaco pediatrico è comunemente dovuto a malattie cardiache congenite o a condizioni reversibili, pertanto è suscettibile a una terapia definitiva o a una terapia aggressiva a breve ter...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Modelli di IA si sono rivelati efficaci nell’identificare pazienti con insufficienza cardiaca in un contesto di real-life ottenendo risultati migliori rispetto all’applicazione dei criteri ICD

Uno studio ha sviluppato e applicato tre modelli di IA su un ampio database di dati real-life ottenendo livelli di identificazione di insufficienza cardiaca paragonabili a quelli ottenibili con un’ana...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Device avanzati possono integrare le terapie farmacologiche nella gestione del paziente con scompenso cardiaco

Stanno diventando sempre più disponibili device tecnicamente avanzati per la gestione del paziente con scompenso cardiaco complementari alle terapie farmacologiche usualmente prescritte
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’IA può essere un supporto efficace per identificare i casi sospetti di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata e migliorarne la diagnosi

Uno studio inglese ha applicato un sistema di IA alle cartelle cliniche di numerosi pazienti e individuato i soggetti che rispondevano ai criteri diagnostici ESC ma non avevano ricevuto diagnosi di in...
CARDIOLOGIA 16 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le linee guida ESC 2023 per la gestione delle cardiomiopatie: i 10 comandamenti

Le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologia (ESC) per la gestione delle cardiomiopatie enfatizzano il concetto di percorso del paziente, richiedendo una "mentalità cardiomiopatica" per co...