Una revisione sistematica di Cochrane, che riassume i risultati di 24 studi di controllo randomizzati, ha mostrato come la sostituzione degli estrogeni ha portato a un significativo miglioramento dei sintomi vasomotori, riportando una riduzione del 75% della frequenza delle vampate di calore e una riduzione dell’87% della gravità, rispetto al placebo. Tuttavia, la decisione di assumere la terapia ormonale sostitutiva, le dosi e la sua durata, deve essere valutata su base individuale dopo aver discusso i rischi e i benefici con ciascun paziente
×

Terapia ormonale sostitutiva - Raccomandazioni attuali
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

GINECOLOGIA
03 luglio 2025
Gli hot flashes in menopausa potrebbero rappresentare l’esito di un’interazione fra sistema riproduttivo e termoregolatore nell’ipotalamo
Una review della letteratura ha cercato di fare luce sul legame fra alterazione ormonale che si registra in menopausa e termoregolazione. Sono state ipotizzate diverse cause di hot flashes, ma sono ne...
GINECOLOGIA
03 luglio 2025
La riduzione degli estrogeni in menopausa può alterare l’equilibrio osteoblasti/osteoclasti e favorire lo sviluppo di osteoporosi
Una review della letteratura ha evidenziato che una combinazione di terapia ormonale sostitutiva ed esercizio fisico regolare può limitare la diminuzione della densità minerale ossea che si registra d...
GINECOLOGIA
08 maggio 2025
La menopausa può indurre lo sviluppo di autoimmunità e peggiorare il decorso di malattie reumatologiche
Bassi livelli di ormoni sessuali, come si osservano in menopausa, promuovono la produzione di citochine e di cellule Th1 e Th17, alterano l’equilibrio della risposta Th17/Treg e aumentano l’infiammazi...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024