Una review presenta gli ormoni e i neurotrasmettitori comuni ai meccanismi patogenetici di cefalea e depressione che potrebbero supportare il legame tra le due patologie e diventare nuovi possibili target terapeutici
×

Sono diversi gli ormoni e i neurotrasmettitori condivisi da cefalea e depressione che potrebbero spiegare l’interrelazione tra le due patologie
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

CARDIOLOGIA
24 aprile 2025
Interventi psicologici multifattoriali sembrano promettenti per ridurre l’impatto di ansia e depressione in soggetti adulti con malattie cardiovascolari
Una recente review Cochrane ha evidenziato che vari interventi psicologici hanno migliorato la depressione, l’ansia e la componente mentale della qualità di vita legata alla salute in adulti con malat...
GINECOLOGIA
27 marzo 2025
L’esercizio fisico può aiutare a limitare la riduzione della funzione endoteliale e l’aumento della rigidità vascolare che si osservano in post-menopausa
La menopausa si associa a un rischio aumentato di malattie cardiovascolari per il suo impatto a livello di rigidità dei vasi arteriosi, disfunzione endoteliale e pressione sanguigna. Secondo una recen...
NEUROLOGIA
12 febbraio 2025
Strumenti di IA hanno il potenziale per migliorare l’assistenza ai pazienti, la pratica clinica e la ricerca nell’ambito della cefalea, ma sono ancora molti gli aspetti da valutare prima di una loro ampia diffusione
Garantire la privacy dei dati, colmare le lacune in materia di alfabetizzazione tecnologica e stabilire standard di best practice sono fondamentali per un’adozione diffusa di soluzioni basate sull’IA
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024