Il documento di ricerca si è concentrato sulla risoluzione dei limiti dello screening del cancro alla prostata (PCa) utilizzando l'antigene prostatico specifico (PSA) e lo sviluppo di un nuovo test delle urine, a 18 geni, per migliorare i risultati dello screening. Lo studio evidenzia l'eccesso di biopsie negative e l'eccessiva rilevazione di tumori indolenti a causa della scarsa specificità PSA per PCa di alto grado (gruppo di grado 2 o superiore). L'obiettivo dello studio era sviluppare un pannello urinario multiplex per PCa di alto grado e convalidarne le prestazioni rispetto agli attuali biomarcatori approvati dalle linee guida
×

Sviluppo e validazione di un test sulle urine per il cancro alla prostata di alto grado
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

ONCOLOGIA
26 giugno 2025
Stratificare il rischio nei pazienti con carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio per ottimizzare la terapia
Un’analisi dei dati clinici di numerosi pazienti con carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio ha evidenziato che quelli con più fattori di rischio o una malattia cN1 potrebbero beneficiare di...
NEUROLOGIA
16 maggio 2025
Malattia di Parkinson: l’analisi vocale potrebbe favorire una diagnosi precoce
Già da diversi anni si stanno valutando l’applicabilità e l’efficacia dell’analisi delle variazioni vocali attraverso sistemi di intelligenza artificiale nella diagnosi di malattia di Parkinson. I ris...
ONCOLOGIA
30 aprile 2025
La SIU sta valutando l’efficacia e l’applicabilità di un nuovo programma di screening per il carcinoma della prostata
Sulla scorta della proposta avanzata dal consiglio europeo, la SIU sta analizzando le potenzialità di un programma di screening basato sul test del PSA e su un eventuale esame addizionale di risonanza...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024