×

ONCOLOGIA

ONCOLOGIA 20 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I risultati alla PET-PSMA combinati con i criteri PROMISE potrebbero rappresentare un nuovo biomarcatore prognostico di sopravvivenza globale nei pazienti con carcinoma prostatico

Due nomogrammi costruiti con i dati della PET-PSMA interpretati secondo i criteri PROMISE hanno dimostrato una performance uguale o superiore a quella di score di rischio clinico attualmente impiegati...
ONCOLOGIA 20 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nel corso della sorveglianza attiva nel paziente con carcinoma prostatico si raccomanda di ripetere la biopsia ogni 2-3 anni

I tool diagnostici resisi disponibili nel corso del tempo hanno ridotto il numero di biopsie non necessarie, ma la valutazione istopatologica rimane l’indicatore più oggettivo per l’interruzione o la...
ONCOLOGIA 22 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’AIOM ha elaborato 30 raccomandazioni per favorire una buona e corretta comunicazione in Oncologia, soprattutto fra medico e paziente

Un progetto AIOM che ha coinvolto un gruppo di lavoro multidisciplinare ha portato alla stesura di un documento volto a rafforzare l’alleanza strategica fra i diversi protagonisti della comunicazione...
ONCOLOGIA 22 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La prostatectomia citoriduttiva radicale è sicura e fattibile in pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico oligometastatico de novo alla PET-PSMA

In uno studio multicentrico europeo, 116 pazienti con carcinoma prostatico e un limitato numero di metastasi alla PET-PSMA hanno raggiunto outcome favorevoli a livello di sopravvivenza a breve termine...
ONCOLOGIA 12 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Carcinoma prostatico: intervenire su stili di vita e inquinamento ambientale in quanto fattori di rischio modificabili

Secondo una review della letteratura un cattivo stile di vita e l’esposizione a inquinanti ambientali rappresentano fattori di rischio modificabili per lo sviluppo e la progressione di carcinoma prost...
ONCOLOGIA 12 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Tanti soggetti con carcinoma prostatico presentano disfunzioni sessuali ma non chiedono aiuto per affrontare il problema

Una review della letteratura indica che gli ostacoli che impediscono la ricerca di aiuto in caso di disfunzioni sessuali nei soggetti con carcinoma prostatico sono numerosi e riguardano sia il singolo...
ONCOLOGIA 05 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’esercizio fisico migliora la risposta cardiorespiratoria nel paziente con carcinoma prostatico

Uno studio randomizzato e controllato ha evidenziato che un programma di attività fisica migliora la fitness cardiorespiratoria e riduce il timore di recidiva in uomini in sorveglianza attiva per carc...
ONCOLOGIA 05 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’esercizio fisico consente di migliorare la qualità di vita del paziente con carcinoma prostatico

Una review della letteratura indica che implementare una serie di esercizi aerobici e di resistenza nella riabilitazione del paziente con carcinoma prostatico ne migliora la qualità di vita
ONCOLOGIA 30 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Caratteristiche basali dei pazienti oncologici: differenze tra RCT e real-world

In questo articolo gli autori confrontano le caratteristiche dei pazienti affetti da cancro che hanno partecipato agli studi clinici registrativi con quelle della pratica clinica in Italia analizzando...
ONCOLOGIA 30 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

American Cancer Society: le statistiche 2024

Il documento, pubblicato dall'American Cancer Society, fornisce un'analisi approfondita dell'incidenza e della mortalità del cancro negli Stati Uniti, offrendo approfondimenti dettagliati sullo stato...
ONCOLOGIA 22 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

The Lancet Commission on prostate cancer: planning for the surge in cases

Il documento di ricerca discute il previsto aumento dei casi di cancro alla prostata a livello globale, prevedendo un aumento da 1,4 milioni nel 2020 a 2,9 milioni entro il 2040 a causa dei cambiament...