ONCOLOGIA

L’esercizio fisico migliora la risposta cardiorespiratoria nel paziente con carcinoma prostatico
Uno studio randomizzato e controllato ha evidenziato che un programma di attività fisica migliora la fitness cardiorespiratoria e riduce il timore di recidiva in uomini in sorveglianza attiva per carc...
Caratteristiche basali dei pazienti oncologici: differenze tra RCT e real-world
In questo articolo gli autori confrontano le caratteristiche dei pazienti affetti da cancro che hanno partecipato agli studi clinici registrativi con quelle della pratica clinica in Italia analizzando...
American Cancer Society: le statistiche 2024
Il documento, pubblicato dall'American Cancer Society, fornisce un'analisi approfondita dell'incidenza e della mortalità del cancro negli Stati Uniti, offrendo approfondimenti dettagliati sullo stato...
The Lancet Commission on prostate cancer: planning for the surge in cases
Il documento di ricerca discute il previsto aumento dei casi di cancro alla prostata a livello globale, prevedendo un aumento da 1,4 milioni nel 2020 a 2,9 milioni entro il 2040 a causa dei cambiament...
Sviluppo e validazione di un test sulle urine per il cancro alla prostata di alto grado
Il documento di ricerca si è concentrato sulla risoluzione dei limiti dello screening del cancro alla prostata (PCa) utilizzando l'antigene prostatico specifico (PSA) e lo sviluppo di un nuovo test de...
Carcinoma prostatico: nuovi biomarcatori genetici e immunologici
L’articolo scientifico in questione comprende una revisione di vari studi di ricerca sugli approcci non invasivi per diagnosticare, stadiare e prevedere la prognosi del cancro alla prostata. Vengono e...
Intelligenza artificiale e Patomica: cancro alla prostata
Lo studio fornisce approfondimenti sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico ai vetrini istologici digitalizzati, sulle sfide associate e sulle considerazioni et...