La revisione discute le caratteristiche e i meccanismi di gravità dell'asma nei pazienti obesi, insieme alle potenziali terapie future. Evidenzia le caratteristiche cliniche dell’asma con obesità, tra cui riacutizzazioni, infiammazione delle vie aeree, diminuzione della funzionalità polmonare e iperreattività delle vie aeree, influenzate da fattori quali l’insorgenza dell’asma, il tipo dominante di infiammazione delle vie aeree e le differenze razziali
×

Impatto dell'obesità nell'asma: possibili terapie future
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

CARDIOLOGIA
24 aprile 2025
L’infiammazione a livello cardiovascolare e sistemico sembra rappresentare un elemento importante in grado di favorire e sostenere lo HFpEF
Recenti evidenze hanno messo in luce il supporto di varie comorbilità infiammatorie allo HFpEF: proprio queste comorbilità potrebbero diventare il target di terapie più efficaci per la gestione della...
PNEUMOLOGIA
04 aprile 2025
Suggerimenti da un gruppo di esperti per calare al meglio le indicazioni delle linee guida sulla gestione del paziente asmatico nella realtà italiana
Un gruppo di esperti ha stilato una serie di suggerimenti sull’impiego dei SABA e sull’avvio del trattamento per l’asma dopo aver valutato la letteratura disponibile e le difficoltà/criticità maggiorm...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024