×

ICU

ICU 30 luglio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

È necessario intervenire sui fattori di rischio per delirio negli anziani in unità di terapia intensiva cardiologica per ridurre gli outcome scadenti a breve e lungo termine

Sulla base della propria esperienza, un gruppo di clinici ha individuato i fattori di rischio per lo sviluppo di delirio in soggetti anziani ricoverati in unità di terapia intensiva cardiologica: rite...
ICU 30 luglio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Identificazione precoce e trattamento della sepsi: bisogna fare di più a livello locale ed europeo

Una survey internazionale ha valutato il livello di organizzazione dei principali ospedali europei in merito allo screening e al trattamento precoce della sepsi nei vari reparti: purtroppo non si sono...
ICU 12 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il possibile ruolo di levosimendan somministrato prima di un intervento di PCI ad alto rischio per sindrome coronarica acuta

Un recente studio osservazionale retrospettivo ha valutato un nuovo approccio alla PCI ad alto rischio per sindrome coronarica acuta: la somministrazione pre-procedurale di levosimendan per infusione...
ICU 12 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Monitorare e gestire adeguatamente il delirio associato alla sepsi in UTI per outcome dei pazienti e carico lavorativo infermieristico migliori

Un recente studio ha preso in considerazione i principali fattori di rischio per lo sviluppo di delirio associato alla sepsi in pazienti ricoverati in UTI e come questi aggravino il carico lavorativo...
ICU 18 aprile 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Dexmedetomidina è sicura per i pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, nei quali riduce almeno parzialmente l’incidenza del delirio post-operatorio

Una metanalisi che ha incluso 7 studi randomizzati controllati di qualità medio-alta dell’ultimo decennio suggerisce che dexmedetomidina abbia una certa efficacia nel ridurre l’incidenza di delirio do...
ICU 16 aprile 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Modelli di IA potrebbero supportare il clinico nella diagnosi e nel trattamento tempestivi della sepsi, ma sono ancora molti gli aspetti da risolvere prima di una loro ampia implementazione nella real life

Una revisione dei lavori più recenti che hanno valutato l’impatto di tool sviluppati con l’IA o con MLM nella gestione della sepsi ha evidenziato i notevoli vantaggi offerti da tali tecnologie, ma anc...
ICU 26 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Importanti evidenze supportano l’impiego di dexmedetomidina per prevenire il delirio in adulti e anziani in un setting chirurgico

Esistono interventi farmacologici e non farmacologici per prevenire il delirio, condizione che si associa a un aumento di mortalità, a un declino funzionale e cognitivo, a una maggiore durata dell’osp...
ICU 26 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’unione di rianimazione cardiopolmonare extracorporea e contropulsatore aortico sembra aumentare la sopravvivenza in pazienti colpiti da arresto cardiaco

Una metanalisi sembra indicare un impatto favorevole del contropulsatore aortico quando combinato alla rianimazione cardiopolmonare extracorporea sulla sopravvivenza dopo arresto cardiaco, mentre non...
ICU 03 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I test laboratoristici rapidi possono velocizzare l’identificazione del patogeno e favorire l’avvio di una terapia mirata nel paziente con sepsi

La nuova linea guida SIAARTI raccomanda la diagnostica microbiologica rapida per ridurre il tempo di identificazione del patogeno causa di sepsi per poter avviare una terapia specifica in modo tempest...
ICU 03 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella gestione del paziente settico è importante un approccio personalizzato a livello di terapia antibiotica, con vasopressori e di controllo dell’origine dell’infezione

Un gruppo di esperti italiani indica come sia necessario implementare un intervento tailored volto, tra gli altri, alla precoce individuazione del microrganismo e all’ottimizzazione della terapia anti...
ICU 19 marzo 2024