×

ICU

ICU 18 aprile 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Dexmedetomidina è sicura per i pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, nei quali riduce almeno parzialmente l’incidenza del delirio post-operatorio

Una metanalisi che ha incluso 7 studi randomizzati controllati di qualità medio-alta dell’ultimo decennio suggerisce che dexmedetomidina abbia una certa efficacia nel ridurre l’incidenza di delirio do...
ICU 16 aprile 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Modelli di IA potrebbero supportare il clinico nella diagnosi e nel trattamento tempestivi della sepsi, ma sono ancora molti gli aspetti da risolvere prima di una loro ampia implementazione nella real life

Una revisione dei lavori più recenti che hanno valutato l’impatto di tool sviluppati con l’IA o con MLM nella gestione della sepsi ha evidenziato i notevoli vantaggi offerti da tali tecnologie, ma anc...
ICU 26 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Importanti evidenze supportano l’impiego di dexmedetomidina per prevenire il delirio in adulti e anziani in un setting chirurgico

Esistono interventi farmacologici e non farmacologici per prevenire il delirio, condizione che si associa a un aumento di mortalità, a un declino funzionale e cognitivo, a una maggiore durata dell’osp...
ICU 26 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’unione di rianimazione cardiopolmonare extracorporea e contropulsatore aortico sembra aumentare la sopravvivenza in pazienti colpiti da arresto cardiaco

Una metanalisi sembra indicare un impatto favorevole del contropulsatore aortico quando combinato alla rianimazione cardiopolmonare extracorporea sulla sopravvivenza dopo arresto cardiaco, mentre non...
ICU 03 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I test laboratoristici rapidi possono velocizzare l’identificazione del patogeno e favorire l’avvio di una terapia mirata nel paziente con sepsi

La nuova linea guida SIAARTI raccomanda la diagnostica microbiologica rapida per ridurre il tempo di identificazione del patogeno causa di sepsi per poter avviare una terapia specifica in modo tempest...
ICU 03 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella gestione del paziente settico è importante un approccio personalizzato a livello di terapia antibiotica, con vasopressori e di controllo dell’origine dell’infezione

Un gruppo di esperti italiani indica come sia necessario implementare un intervento tailored volto, tra gli altri, alla precoce individuazione del microrganismo e all’ottimizzazione della terapia anti...
ICU 19 marzo 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ICU 17 marzo 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ICU 05 febbraio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Neurochirurgia: Gestione del dolore postoperatorio opioid free

La gestione non oppioide del dolore postoperatorio è essenziale per migliorare il dolore postneurochirurgico riducendo al contempo l'uso postoperatorio di oppioidi. Esistono una serie di strategie pre...
ICU 22 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Metanalisi sul trattamento con Levosimendan in pazienti con infarto miocardico complicato da shock cardiogeno

Lo shock cardiogeno è la principale causa di morte nei pazienti con infarto miocardico acuto ed è presente in circa il 5% dei casi. Lo shock cardiogeno determina ipotensione, riduzione dell'apporto di...
ICU 09 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nei pazienti con shock settico e shock cardiogeno

Un panel di 14 esperti in terapia intensiva ed emodinamica rappresentativi della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) hanno redatto questa  revisione si...