La cefalea resistente e quella refrattaria si caratterizzano per il fallimento di diverse classi terapeutiche per la profilassi, che può essere determinato da mancanza di efficacia, ridotta tollerabilità e perdita dell’effetto farmacologico

Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.