×

NEUROLOGIA

Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità

La cefalea resistente e quella refrattaria si caratterizzano per il fallimento di diverse classi terapeutiche per la profilassi, che può essere determinato da mancanza di efficacia, ridotta tollerabilità e perdita dell’effetto farmacologico

Accedi

OnTime

Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.

ONCOLOGIA 10 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio

Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA 26 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life

Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA 22 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A real world experience: efficacia e sicurezza delle infusioni ripetute di levosimendan in pazienti con scompenso cardiaco avanzato

Studi recenti supportano l'uso di infusioni ripetute di levosimendan per 24 ore con l’obbiettivo di ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti con insufficienza cardiaca...

My Oriontime

Paragraph

Focus On 02 maggio
Impatto dell'obesità nell'asma: possibili terapie future
Focus On 22 maggio
Sviluppo e validazione di un test sulle urine per il cancro alla prostata di alto grado
Focus On 22 maggio
The Lancet Commission on prostate cancer: planning for the surge in cases
Focus On 15 maggio
Differenze di genere nell'associazione tra attività fisica e riduzione della mortalità per tutte le cause e cardiovascolare
Focus On 16 maggio
Le linee guida ESC 2023 per la gestione delle cardiomiopatie: i 10 comandamenti
News 30 maggio
Caratteristiche basali dei pazienti oncologici: differenze tra RCT e real-world
Focus On 15 ottobre
Sono diversi gli ormoni e i neurotrasmettitori condivisi da cefalea e depressione che potrebbero spiegare l’interrelazione tra le due patologie
News 16 aprile
Lo switch a Easyhaler®: una review delle evidenze
Focus On 08 gennaio
Vari strumenti digitali hanno la potenzialità di migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti con scompenso cardiaco, ma il loro impiego è ancora limitato
Focus On 08 gennaio
Vari strumenti digitali hanno la potenzialità di migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti con scompenso cardiaco, ma il loro impiego è ancora limitato
Focus On 17 dicembre
La cefalea dopo commozione cerebrale può cambiare nel corso del tempo e non essere identificata dagli attuali criteri diagnostici
Focus On 17 dicembre
Utilizzo dello smartphone e cefalea: non si devono incolpare i device wireless
Focus On 17 dicembre
L’asse microbioma-intestino-cervello riveste un ruolo importante nello sviluppo della cefalea
Focus On 08 gennaio
Nel monitoraggio dello scompenso cardiaco vengono in aiuto NT-proBNP, troponina cardiaca, gap anionico sierico e condizioni come ipotiroidismo subclinico e ridotto sforzo atriale
Focus On 17 dicembre
Molti bambini con epilessia soffrono di cefalea, che ha un impatto negativo su vari aspetti della qualità di vita
Focus On 17 dicembre
L’asse microbioma-intestino-cervello riveste un ruolo importante nello sviluppo della cefalea
Focus On 17 dicembre
L’asse microbioma-intestino-cervello riveste un ruolo importante nello sviluppo della cefalea
Focus On 08 gennaio
Nel monitoraggio dello scompenso cardiaco vengono in aiuto NT-proBNP, troponina cardiaca, gap anionico sierico e condizioni come ipotiroidismo subclinico e ridotto sforzo atriale
Focus On 23 ottobre
Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità
Focus On 08 gennaio
Nel monitoraggio dello scompenso cardiaco vengono in aiuto NT-proBNP, troponina cardiaca, gap anionico sierico e condizioni come ipotiroidismo subclinico e ridotto sforzo atriale
Focus On 26 novembre
Il rischio cardiovascolare rimane elevato per almeno 1 anno dopo un’esacerbazione grave di BPCO
Focus On 08 gennaio
Vari strumenti digitali hanno la potenzialità di migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti con scompenso cardiaco, ma il loro impiego è ancora limitato
Focus On 15 gennaio
Una terapia ormonale sostitutiva personalizzata per ogni donna: è questo il messaggio principale delle recenti Linee guida NICE sulla menopausa
Focus On 08 gennaio
Nel monitoraggio dello scompenso cardiaco vengono in aiuto NT-proBNP, troponina cardiaca, gap anionico sierico e condizioni come ipotiroidismo subclinico e ridotto sforzo atriale
Focus On 08 gennaio
Vari strumenti digitali hanno la potenzialità di migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti con scompenso cardiaco, ma il loro impiego è ancora limitato
News 30 settembre
Farmaci adiuvanti a confronto nell’anestesia epidurale per la chirurgia ortopedica delle fratture di femore
Focus On 07 marzo
Tra i disturbi non motori nella malattia di Parkinson un ruolo importante è rivestito dall’insonnia, la cui fisiopatologia è da attribuirsi principalmente ai cambiamenti neurodegenerativi associati all’accumulo di alfa-sinucleina
News 13 settembre
Terapia ormonale sostitutiva - Raccomandazioni attuali