levosimendan
Articoli che contengono il tag scelto

Conservazione della funzionalità renale in pazienti cardiochirurgici con sindrome da bassa gittata cardiaca: levosimendan vs beta agonisti
L'obiettivo dello studio è valutare il possibile effetto renoprotettivo di levosimendan nei pazienti con sindrome da bassa portata cardiaca, a prescindere dall’effetto inotropo, in confronto con la te...
Accoppiamento ventricolo-arterioso nello shock settico: impatto dei farmaci emodinamici attuali e futuri
La sepsi è un archetipo dello shock distributivo e combina diversi livelli di alterazioni nel precarico, nel postcarico e spesso nella contrattilità cardiaca. L'uso di farmaci emodinamici strumenti in...
Metanalisi sul trattamento con Levosimendan in pazienti con infarto miocardico complicato da shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è la principale causa di morte nei pazienti con infarto miocardico acuto ed è presente in circa il 5% dei casi. Lo shock cardiogeno determina ipotensione, riduzione dell'apporto di...
A real world experience: efficacia e sicurezza delle infusioni ripetute di levosimendan in pazienti con scompenso cardiaco avanzato
Studi recenti supportano l'uso di infusioni ripetute di levosimendan per 24 ore con l’obbiettivo di ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti con insufficienza cardiaca...
Confronto tra levosimendan e i beta agonisti per la conservazione della funzionalità renale in pazienti con sindrome da bassa portata sottoposti a chirurgia cardiaca
La sindrome da bassa portata cardiaca è una delle complicazioni più comuni e gravi in cardiochirurgia con un’incidenza compresa tra il 15% e il 25% nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico
Effetto di levosimendan sulla funzione ventricolare destra in pazienti con disfunzione cardiaca
La metanalisi valuta l’effetto di levosimendan sulla funzione sistolica del cuore destro in pazienti con disfunzione cardiaca.