Lo shock cardiogeno è la principale causa di morte nei pazienti con infarto miocardico acuto ed è presente in circa il 5% dei casi. Lo shock cardiogeno determina ipotensione, riduzione dell'apporto di ossigeno e inadeguata perfusione che può provocare disfunzione multiorgano
×

Metanalisi sul trattamento con Levosimendan in pazienti con infarto miocardico complicato da shock cardiogeno
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

ICU
12 giugno 2025
Il possibile ruolo di levosimendan somministrato prima di un intervento di PCI ad alto rischio per sindrome coronarica acuta
Un recente studio osservazionale retrospettivo ha valutato un nuovo approccio alla PCI ad alto rischio per sindrome coronarica acuta: la somministrazione pre-procedurale di levosimendan per infusione...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024