ONCOLOGIA

La gestione del paziente anziano fragile con carcinoma prostatico dovrebbe essere multidisciplinare e tenere conto dei vari fattori che hanno determinato la fragilità
Con l’invecchiamento della popolazione e il numero crescente di diagnosi oncologiche poste oltre i 60 anni è importante considerare lo stato di fragilità del paziente per impostare i trattamenti più a...
Stratificare il rischio nei pazienti con carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio per ottimizzare la terapia
Un’analisi dei dati clinici di numerosi pazienti con carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio ha evidenziato che quelli con più fattori di rischio o una malattia cN1 potrebbero beneficiare di...
La SIU sta valutando l’efficacia e l’applicabilità di un nuovo programma di screening per il carcinoma della prostata
Sulla scorta della proposta avanzata dal consiglio europeo, la SIU sta analizzando le potenzialità di un programma di screening basato sul test del PSA e su un eventuale esame addizionale di risonanza...
La sorveglianza attiva si è dimostrata un’opzione sicura per la gestione dei pazienti con carcinoma prostatico a basso rischio
Un’analisi dei dati del Global Action Plan Prostate Cancer Active Surveillance ha descritto l’evoluzione del ricorso all’approccio con sorveglianza attiva nei casi di carcinoma prostatico a basso risc...
I risultati alla PET-PSMA combinati con i criteri PROMISE potrebbero rappresentare un nuovo biomarcatore prognostico di sopravvivenza globale nei pazienti con carcinoma prostatico
Due nomogrammi costruiti con i dati della PET-PSMA interpretati secondo i criteri PROMISE hanno dimostrato una performance uguale o superiore a quella di score di rischio clinico attualmente impiegati...
Nel corso della sorveglianza attiva nel paziente con carcinoma prostatico si raccomanda di ripetere la biopsia ogni 2-3 anni
I tool diagnostici resisi disponibili nel corso del tempo hanno ridotto il numero di biopsie non necessarie, ma la valutazione istopatologica rimane l’indicatore più oggettivo per l’interruzione o la...
L’AIOM ha elaborato 30 raccomandazioni per favorire una buona e corretta comunicazione in Oncologia, soprattutto fra medico e paziente
Un progetto AIOM che ha coinvolto un gruppo di lavoro multidisciplinare ha portato alla stesura di un documento volto a rafforzare l’alleanza strategica fra i diversi protagonisti della comunicazione...
La prostatectomia citoriduttiva radicale è sicura e fattibile in pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico oligometastatico de novo alla PET-PSMA
In uno studio multicentrico europeo, 116 pazienti con carcinoma prostatico e un limitato numero di metastasi alla PET-PSMA hanno raggiunto outcome favorevoli a livello di sopravvivenza a breve termine...
Carcinoma prostatico: intervenire su stili di vita e inquinamento ambientale in quanto fattori di rischio modificabili
Secondo una review della letteratura un cattivo stile di vita e l’esposizione a inquinanti ambientali rappresentano fattori di rischio modificabili per lo sviluppo e la progressione di carcinoma prost...
Tanti soggetti con carcinoma prostatico presentano disfunzioni sessuali ma non chiedono aiuto per affrontare il problema
Una review della letteratura indica che gli ostacoli che impediscono la ricerca di aiuto in caso di disfunzioni sessuali nei soggetti con carcinoma prostatico sono numerosi e riguardano sia il singolo...