Già da diversi anni si stanno valutando l’applicabilità e l’efficacia dell’analisi delle variazioni vocali attraverso sistemi di intelligenza artificiale nella diagnosi di malattia di Parkinson. I risultati sono promettenti, ma bisognerà superare ancora varie limitazioni prima di trasportare questo approccio in pratica clinica
×

Malattia di Parkinson: l’analisi vocale potrebbe favorire una diagnosi precoce
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

NEUROLOGIA
16 maggio 2025
Il freezing del cammino nella malattia di Parkinson potrebbe essere legato a noradrenalina e infiammazione e non solo alla dopamina
Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che il freezing del cammino in corso di malattia di Parkinson possa dipendere non solo dalle variazioni a livello dopaminergico, ma anche da una stretta interazione...
ICU
16 aprile 2025
Modelli di IA potrebbero supportare il clinico nella diagnosi e nel trattamento tempestivi della sepsi, ma sono ancora molti gli aspetti da risolvere prima di una loro ampia implementazione nella real life
Una revisione dei lavori più recenti che hanno valutato l’impatto di tool sviluppati con l’IA o con MLM nella gestione della sepsi ha evidenziato i notevoli vantaggi offerti da tali tecnologie, ma anc...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024