×

cefalea

Articoli che contengono il tag scelto

NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In caso di cefalea è importante verificare se si tratti della forma primaria o secondaria per impostare un trattamento adeguato

Benché nella maggior parte dei casi di cefalea si tratti della forma primaria, è importante poter escludere con sicurezza la presenza della forma secondaria: una review presenta le principali caratter...
NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sono diversi gli ormoni e i neurotrasmettitori condivisi da cefalea e depressione che potrebbero spiegare l’interrelazione tra le due patologie

Una review presenta gli ormoni e i neurotrasmettitori comuni ai meccanismi patogenetici di cefalea e depressione che potrebbero supportare il legame tra le due patologie e diventare nuovi possibili ta...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si sono ipotizzati vari meccanismi attraverso i quali il sistema glinfatico potrebbe determinare lo sviluppo di una cefalea ma mancano ancora dati certi dai trial clinici nell’uomo

Neuroinfiammazione, disregolazione del calcitonin gene-related peptide e depressione corticale diffusa: sono questi i tre meccanismi attraverso i quali si ipotizza che il sistema glinfatico possa cont...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’asse microbioma-intestino-cervello riveste un ruolo importante nello sviluppo della cefalea

Una review della letteratura ha confermato il legame bidirezionale esistente fra microbioma intestinale, stato di salute e sviluppo di cefalea, che si basa sulla presenza di diversi ormoni, citochine,...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La cefalea dopo commozione cerebrale può cambiare nel corso del tempo e non essere identificata dagli attuali criteri diagnostici

L’analisi delle cartelle cliniche di pazienti pediatrici con commozione cerebrale a seguito di un incidente sportivo indicano la presenza di una cefalea post-traumatica le cui caratteristiche possono...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Molti bambini con epilessia soffrono di cefalea, che ha un impatto negativo su vari aspetti della qualità di vita

Uno studio prospettico ha registrato il forte impatto della cefalea nei bambini epilettici a livello di benessere fisico ed emotivo, autostima e scolastico, evidenziando la necessità di un intervento...
NEUROLOGIA 17 dicembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Utilizzo dello smartphone e cefalea: non si devono incolpare i device wireless

Uno studio che ha analizzato i dati di oltre 180mila soggetti indica che i campi elettromagnetici a radiofrequenza non sono la causa dell’aumento di cefalea negli utilizzatori di smartphone
NEUROLOGIA 26 April 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’associazione sumatriptan-naprossene ha determinato migliori risposte a livello di sollievo dal dolore a 2 ore e assenza di dolore sostenuta per 24 ore rispetto ai due principi attivi in monoterapia

L’associazione sumatriptan-naprossene (85 mg/500 mg) per il trattamento acuto della cefalea ha determinato maggiori benefici clinici rispetto ai due principi attivi in monoterapia e ha dimostrato un p...
NEUROLOGIA 26 April 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I triptani si sono dimostrati più efficaci del placebo e di altri principi attivi nel raggiungere la libertà dal dolore 2 ore dopo l’assunzione in adulti con cefalea

Una review sistematica seguita da una network meta-analysis sembra indicare che i triptani posseggano il migliore profilo di efficacia e tollerabilità nel trattamento acuto della cefalea in soggetti a...
NEUROLOGIA 12 febbraio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Strumenti di IA hanno il potenziale per migliorare l’assistenza ai pazienti, la pratica clinica e la ricerca nell’ambito della cefalea, ma sono ancora molti gli aspetti da valutare prima di una loro ampia diffusione

Garantire la privacy dei dati, colmare le lacune in materia di alfabetizzazione tecnologica e stabilire standard di best practice sono fondamentali per un’adozione diffusa di soluzioni basate sull’IA