×

CARDIOLOGIA 22 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Confronto tra levosimendan e i beta agonisti per la conservazione della funzionalità renale in pazienti con sindrome da bassa portata sottoposti a chirurgia cardiaca

La sindrome da bassa portata cardiaca è una delle complicazioni più comuni e gravi in cardiochirurgia con un’incidenza compresa tra il 15% e il 25% nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico
ICU 22 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Metanalisi sul trattamento con Levosimendan in pazienti con infarto miocardico complicato da shock cardiogeno

Lo shock cardiogeno è la principale causa di morte nei pazienti con infarto miocardico acuto ed è presente in circa il 5% dei casi. Lo shock cardiogeno determina ipotensione, riduzione dell'apporto di...
CARDIOLOGIA 22 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A real world experience: efficacia e sicurezza delle infusioni ripetute di levosimendan in pazienti con scompenso cardiaco avanzato

Studi recenti supportano l'uso di infusioni ripetute di levosimendan per 24 ore con l’obbiettivo di ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti con insufficienza cardiaca...
CARDIOLOGIA 22 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Effetto di levosimendan sulla funzione ventricolare destra in pazienti con disfunzione cardiaca

La metanalisi valuta l’effetto di levosimendan sulla funzione sistolica del cuore destro in pazienti con disfunzione cardiaca.
GINECOLOGIA 04 gennaio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Trattamento della menopausa | MHT e oltre

Ogni donna che vive oltre la mezza età sperimenterà la menopausa, che, per definizione, è la completa cessazione della funzione ovarica. Questo processo può verificarsi spontaneamente (menopausa natur...
NEUROLOGIA 12 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Alfa-sinucleina: una speranza per i malati di Parkinson

In tutto il mondo, ci sono più di 10 milioni di persone che vivono con il morbo di Parkinson e sebbene ci siano farmaci che trattano i sintomi associati alla malattia non esiste un trattamento fondame...
CARDIOLOGIA 12 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Conservazione della funzionalità renale in pazienti cardiochirurgici con sindrome da bassa gittata cardiaca: levosimendan vs beta agonisti

L'obiettivo dello studio è valutare il possibile effetto renoprotettivo di levosimendan nei pazienti con sindrome da bassa portata cardiaca, a prescindere dall’effetto inotropo, in confronto con la te...
ICU 09 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nei pazienti con shock settico e shock cardiogeno

Un panel di 14 esperti in terapia intensiva ed emodinamica rappresentativi della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) hanno redatto questa  revisione si...
PNEUMOLOGIA 07 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ICS/LABA in un unico device per favorire l’aderenza alla terapia e limitare il rischio di esacerbazioni anche nell’asma lieve

Secondo un gruppo di esperti italiani in futuro la gestione terapeutica dell’asma, soprattutto lieve, sarà caratterizzata dall’abbandono dei SABA a favore di una terapia di associazione a base di ICS...
PNEUMOLOGIA 06 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un aiuto per identificare i soggetti asmatici a maggior rischio esacerbazioni potrà venire da alcuni modelli predittivi basati sul machine learning

Alcuni modelli predittivi basati sul machine learning sembrano possedere un buon grado di efficacia nell’identificazione dei soggetti asmatici a rischio di esacerbazioni; tuttavia, è necessario che qu...
PNEUMOLOGIA 02 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I DPI sembrano associarsi a una maggiore facilità di utilizzo rispetto agli MDI in soggetti adulti con asma o BPCO

Gli inalatori a polvere secca sembrano consentire un utilizzo più semplice e corretto da parte dei soggetti con asma o BPCO rispetto a quelli predosati pressurizzati, determinando così una minore inso...