×

ONCOLOGIA 10 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Carcinoma prostatico: nuovi biomarcatori genetici e immunologici

L’articolo scientifico in questione comprende una revisione di vari studi di ricerca sugli approcci non invasivi per diagnosticare, stadiare e prevedere la prognosi del cancro alla prostata. Vengono e...
ONCOLOGIA 10 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Intelligenza artificiale e Patomica: cancro alla prostata

Lo studio fornisce approfondimenti sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico ai vetrini istologici digitalizzati, sulle sfide associate e sulle considerazioni et...
ONCOLOGIA 10 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio

Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA 02 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Impatto dell'obesità nell'asma: possibili terapie future

La revisione discute le caratteristiche e i meccanismi di gravità dell'asma nei pazienti obesi, insieme alle potenziali terapie future. Evidenzia le caratteristiche cliniche dell’asma con obesità, tra...
CARDIOLOGIA 18 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Obesità: la tempesta perfetta per l'insufficienza cardiaca

Questa revisione esplora l’associazione tra obesità e malattie cardiovascolari, in particolare l’insufficienza cardiaca (HF)e fornisce un’analisi completa degli studi recenti a supporto della patogene...
CARDIOLOGIA 18 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Disfunzione ventricolare destra nei candidati LVAD: è il momento di cambiare prospettiva?

L'articolo scientifico discute il crescente utilizzo di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) come opzione terapeutica alternativa per il trapianto cardiaco in pazienti con insufficie...
PNEUMOLOGIA 16 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Studio osservazionale DPI PREFER: Preferenza per Easyhaler®, rispetto al device già in uso, nei pazienti asmatici

In uno studio spagnolo Easyhaler® ha ottenuto, rispetto agli inalatori a polvere secca già in utilizzo, un punteggio superiore in termini di aderenza e soddisfazione alla terapia da parte di pazienti...
PNEUMOLOGIA 16 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Lo switch a Easyhaler®: una review delle evidenze

Una review narrativa ha evidenziato le caratteristiche peculiari di Easyhaler® e confermato che lo switch verso questo device può essere effettuato in sicurezza
PNEUMOLOGIA 16 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Easyhaler®: L'inalatore a polvere secca dotato di caratteristiche che avvantaggiano la gestione dei pazienti con asma o BPCO

Le caratteristiche di Easyhaler® lo rendono un inalatore di facile utilizzo, dall’erogazione costante nel tempo e ben accetto da parte di soggetti con asma o BPCO indipendentemente dal grado di severi...
NEUROLOGIA 11 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Diagnosi e gestione delle comorbidità nelle persone con epilessia

Le comorbilità legate a disturbi neurologici, cardiovascolari o psichiatrici hanno un impatto significativo sulla qualità della vita correlata alla salute nelle persone con epilessia. Questa revisione...
NEUROLOGIA 20 marzo 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Linee guida per i centri specializzati in epilessia

Riepilogo esecutivo del rapporto dell'Associazione nazionale dei centri per l'epilessia