Ventilazione meccanica
Passato, presente e futuro
Panoramica sulla patogenesi della malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa progressiva associata alla deposizione di α-sinucleina aggregata.
Monitoraggio della profondità dell'anestesia e della nocicezione
Stato attuale e visione per il 2050
Infezioni respiratorie virali e batteriche, allergeni e inquinanti ambientali possono favorire lo sviluppo di esacerbazioni dell’asma
Poiché esistono fattori trigger per le esacerbazioni è importante intervenire con un trattamento a base di ICS o ICS/LABA in grado di ridurre l’infiammazione per stabilizzare la malattia asmatica
Rapporto costo-efficacia del trattamento chirurgico rispetto al trattamento medico in pazienti con epilessia refrattaria ai farmaci
Circa il 30% dei pazienti con epilessia sviluppa un'epilessia refrattaria ai farmaci, cioè le convulsioni non possono essere controllate con farmaci antiepilettici. La chirurgia è stata valutata come...
Efficacia del monitoraggio elettronico del trattamento dell’asma con solo ICS o LABA/ICS
Una review della letteratura indica che i device elettronici sono in grado di migliorare l’aderenza al trattamento con solo ICS o LABA/ICS in adulti e bambini asmatici
Neurochirurgia: Gestione del dolore postoperatorio opioid free
La gestione non oppioide del dolore postoperatorio è essenziale per migliorare il dolore postneurochirurgico riducendo al contempo l'uso postoperatorio di oppioidi. Esistono una serie di strategie pre...
Confronto tra levosimendan e i beta agonisti per la conservazione della funzionalità renale in pazienti con sindrome da bassa portata sottoposti a chirurgia cardiaca
La sindrome da bassa portata cardiaca è una delle complicazioni più comuni e gravi in cardiochirurgia con un’incidenza compresa tra il 15% e il 25% nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico
Metanalisi sul trattamento con Levosimendan in pazienti con infarto miocardico complicato da shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è la principale causa di morte nei pazienti con infarto miocardico acuto ed è presente in circa il 5% dei casi. Lo shock cardiogeno determina ipotensione, riduzione dell'apporto di...
A real world experience: efficacia e sicurezza delle infusioni ripetute di levosimendan in pazienti con scompenso cardiaco avanzato
Studi recenti supportano l'uso di infusioni ripetute di levosimendan per 24 ore con l’obbiettivo di ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti con insufficienza cardiaca...