×

NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi rappresenta una delle possibili cause di progressione da cefalea episodica a cefalea cronica

La progressione da cefalea episodica a cronica può dipendere anche dal sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi, che determina uno stato di infiammazione prolungata e la stimolazione del pathway as...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità

La cefalea resistente e quella refrattaria si caratterizzano per il fallimento di diverse classi terapeutiche per la profilassi, che può essere determinato da mancanza di efficacia, ridotta tollerabil...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si sono ipotizzati vari meccanismi attraverso i quali il sistema glinfatico potrebbe determinare lo sviluppo di una cefalea ma mancano ancora dati certi dai trial clinici nell’uomo

Neuroinfiammazione, disregolazione del calcitonin gene-related peptide e depressione corticale diffusa: sono questi i tre meccanismi attraverso i quali si ipotizza che il sistema glinfatico possa cont...
PNEUMOLOGIA 21 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Revisione sistematica sull'utilizzo degli interventi per migliorare l'aderenza ai farmaci e gli esiti nell'asma e BPCO: analisi costo-efficacia e impatto sull'assistenza sanitaria

L’articolo si concentra sull'impatto degli interventi volti a migliorare l'aderenza ai farmaci per l'asma e la BPCO, il loro impatto sul budget sanitario direttamente o attraverso l’uso delle risorse...
NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In caso di cefalea è importante verificare se si tratti della forma primaria o secondaria per impostare un trattamento adeguato

Benché nella maggior parte dei casi di cefalea si tratti della forma primaria, è importante poter escludere con sicurezza la presenza della forma secondaria: una review presenta le principali caratter...
NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sono diversi gli ormoni e i neurotrasmettitori condivisi da cefalea e depressione che potrebbero spiegare l’interrelazione tra le due patologie

Una review presenta gli ormoni e i neurotrasmettitori comuni ai meccanismi patogenetici di cefalea e depressione che potrebbero supportare il legame tra le due patologie e diventare nuovi possibili ta...
NEUROLOGIA 13 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Disturbo da deficit di CDKL5 e altre epilessie genetiche ad esordio infantile

Lo scopo dello studio era di distinguere le caratteristiche fenotipiche degli individui con disturbo da carenza di CDKL5 (CDD) da quelli con altre epilessie ad esordio infantile. I ricercatori hanno c...
NEUROLOGIA 13 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Fornire un'assistenza di qualità alle persone con disturbo da deficit di CDKL5: il parere di un gruppo di esperti europei sul percorso del paziente

La CDD è una rara encefalopatia epilettica dello sviluppo causata da varianti del gene CDKL5, caratterizzata da crisi epilettiche a esordio precoce, grave ritardo dello sviluppo neurologico, ipotonia,...
ONCOLOGIA 30 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Caratteristiche basali dei pazienti oncologici: differenze tra RCT e real-world

In questo articolo gli autori confrontano le caratteristiche dei pazienti affetti da cancro che hanno partecipato agli studi clinici registrativi con quelle della pratica clinica in Italia analizzando...
ONCOLOGIA 30 maggio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

American Cancer Society: le statistiche 2024

Il documento, pubblicato dall'American Cancer Society, fornisce un'analisi approfondita dell'incidenza e della mortalità del cancro negli Stati Uniti, offrendo approfondimenti dettagliati sullo stato...