×

CARDIOLOGIA 20 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I centri per lo scompenso cardiaco in Italia sono in buona salute ma si potrebbe fare ancora di più

Una recente survey condotta dalla Società Italiana di Cardiologia ha permesso di fare il punto sull’organizzazione dei centri dedicati ai pazienti con scompenso cardiaco distribuiti sul territorio naz...
ICU 12 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il possibile ruolo di levosimendan somministrato prima di un intervento di PCI ad alto rischio per sindrome coronarica acuta

Un recente studio osservazionale retrospettivo ha valutato un nuovo approccio alla PCI ad alto rischio per sindrome coronarica acuta: la somministrazione pre-procedurale di levosimendan per infusione...
ICU 12 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Monitorare e gestire adeguatamente il delirio associato alla sepsi in UTI per outcome dei pazienti e carico lavorativo infermieristico migliori

Un recente studio ha preso in considerazione i principali fattori di rischio per lo sviluppo di delirio associato alla sepsi in pazienti ricoverati in UTI e come questi aggravino il carico lavorativo...
NEUROLOGIA 05 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Emicrania con e senza aura: secondo una recente review della letteratura si tratta di disturbi almeno parzialmente separati

Una revisione narrativa si è proposta di presentare le similarità e le differenze fra emicrania con e senza aura, ma nonostante i dati raccolti non è ancora possibile affermare con sicurezza se si tra...
NEUROLOGIA 05 giugno 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Per la cefalea a grappolo è importante un approccio multidisciplinare che includa anche gli aspetti psicosociali

I dati di vari pazienti con cefalea a grappolo analizzati in modo retrospettivo hanno evidenziato un importante impatto della malattia a livello psicosociale, al quale deve essere dedicata la medesima...
PNEUMOLOGIA 23 maggio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un buon controllo dell’asma è importante per migliorare gli esiti di gravidanza

La gravidanza determina delle modifiche fisiologiche al sistema respiratorio: per tale motivo è importante che nelle donne incinte con asma si mantenga un buon controllo della malattia con i farmaci d...
PNEUMOLOGIA 23 maggio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Impatto e interrelazione fra sesso biologico e genere nella BPCO

Per la crescita di una medicina di precisione in ambito pneumologico è necessario analizzare tutte le possibili interazioni fra sesso biologico e genere, in particolare per quelle malattie che si svil...
NEUROLOGIA 16 maggio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il freezing del cammino nella malattia di Parkinson potrebbe essere legato a noradrenalina e infiammazione e non solo alla dopamina

Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che il freezing del cammino in corso di malattia di Parkinson possa dipendere non solo dalle variazioni a livello dopaminergico, ma anche da una stretta interazione...
NEUROLOGIA 16 maggio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Malattia di Parkinson: l’analisi vocale potrebbe favorire una diagnosi precoce

Già da diversi anni si stanno valutando l’applicabilità e l’efficacia dell’analisi delle variazioni vocali attraverso sistemi di intelligenza artificiale nella diagnosi di malattia di Parkinson. I ris...
GINECOLOGIA 08 maggio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iperandrogenismo nelle donne in post-menopausa: non è solo una questione di avanzamento dell’età e di un nuovo bilancio ormonale

L’iperandrogenismo è associato a un elevato rischio di eventi cardiovascolari e di neoplasie ginecologiche, oltre ad avere un impatto sul benessere emotivo delle donne affette, pertanto è importante c...
GINECOLOGIA 08 maggio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La menopausa può indurre lo sviluppo di autoimmunità e peggiorare il decorso di malattie reumatologiche

Bassi livelli di ormoni sessuali, come si osservano in menopausa, promuovono la produzione di citochine e di cellule Th1 e Th17, alterano l’equilibrio della risposta Th17/Treg e aumentano l’infiammazi...