×

ONCOLOGIA 12 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Tanti soggetti con carcinoma prostatico presentano disfunzioni sessuali ma non chiedono aiuto per affrontare il problema

Una review della letteratura indica che gli ostacoli che impediscono la ricerca di aiuto in caso di disfunzioni sessuali nei soggetti con carcinoma prostatico sono numerosi e riguardano sia il singolo...
ONCOLOGIA 05 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’esercizio fisico migliora la risposta cardiorespiratoria nel paziente con carcinoma prostatico

Uno studio randomizzato e controllato ha evidenziato che un programma di attività fisica migliora la fitness cardiorespiratoria e riduce il timore di recidiva in uomini in sorveglianza attiva per carc...
ONCOLOGIA 05 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’esercizio fisico consente di migliorare la qualità di vita del paziente con carcinoma prostatico

Una review della letteratura indica che implementare una serie di esercizi aerobici e di resistenza nella riabilitazione del paziente con carcinoma prostatico ne migliora la qualità di vita
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella pratica clinica una diagnosi accurata e la definizione dell’eziologia sono essenziali per il trattamento ottimale dello scompenso cardiaco pediatrico

Lo scompenso cardiaco pediatrico è comunemente dovuto a malattie cardiache congenite o a condizioni reversibili, pertanto è suscettibile a una terapia definitiva o a una terapia aggressiva a breve ter...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Modelli di IA si sono rivelati efficaci nell’identificare pazienti con insufficienza cardiaca in un contesto di real-life ottenendo risultati migliori rispetto all’applicazione dei criteri ICD

Uno studio ha sviluppato e applicato tre modelli di IA su un ampio database di dati real-life ottenendo livelli di identificazione di insufficienza cardiaca paragonabili a quelli ottenibili con un’ana...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’IA può essere un supporto efficace per identificare i casi sospetti di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata e migliorarne la diagnosi

Uno studio inglese ha applicato un sistema di IA alle cartelle cliniche di numerosi pazienti e individuato i soggetti che rispondevano ai criteri diagnostici ESC ma non avevano ricevuto diagnosi di in...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Device avanzati possono integrare le terapie farmacologiche nella gestione del paziente con scompenso cardiaco

Stanno diventando sempre più disponibili device tecnicamente avanzati per la gestione del paziente con scompenso cardiaco complementari alle terapie farmacologiche usualmente prescritte
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi rappresenta una delle possibili cause di progressione da cefalea episodica a cefalea cronica

La progressione da cefalea episodica a cronica può dipendere anche dal sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi, che determina uno stato di infiammazione prolungata e la stimolazione del pathway as...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità

La cefalea resistente e quella refrattaria si caratterizzano per il fallimento di diverse classi terapeutiche per la profilassi, che può essere determinato da mancanza di efficacia, ridotta tollerabil...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si sono ipotizzati vari meccanismi attraverso i quali il sistema glinfatico potrebbe determinare lo sviluppo di una cefalea ma mancano ancora dati certi dai trial clinici nell’uomo

Neuroinfiammazione, disregolazione del calcitonin gene-related peptide e depressione corticale diffusa: sono questi i tre meccanismi attraverso i quali si ipotizza che il sistema glinfatico possa cont...