×

PNEUMOLOGIA 26 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life

Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
NEUROLOGIA 19 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Identificare il dolore associato alla malattia di Parkinson per una sua migliore gestione multidisciplinare

Una survey condotta su soggetti italiani con malattia di Parkinson ha confermato l’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione del dolore associato alla malattia
NEUROLOGIA 19 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella real life il disturbo del controllo dei comportamenti impulsivi nei soggetti con malattia di Parkinson è ancora scarsamente individuato

Un’analisi retrospettiva ha permesso di identificare le caratteristiche principali del disturbo del controllo dei comportamenti impulsivi in un gruppo di pazienti con malattia di Parkinson nella real...
ONCOLOGIA 12 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Carcinoma prostatico: intervenire su stili di vita e inquinamento ambientale in quanto fattori di rischio modificabili

Secondo una review della letteratura un cattivo stile di vita e l’esposizione a inquinanti ambientali rappresentano fattori di rischio modificabili per lo sviluppo e la progressione di carcinoma prost...
ONCOLOGIA 12 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Tanti soggetti con carcinoma prostatico presentano disfunzioni sessuali ma non chiedono aiuto per affrontare il problema

Una review della letteratura indica che gli ostacoli che impediscono la ricerca di aiuto in caso di disfunzioni sessuali nei soggetti con carcinoma prostatico sono numerosi e riguardano sia il singolo...
ONCOLOGIA 05 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’esercizio fisico migliora la risposta cardiorespiratoria nel paziente con carcinoma prostatico

Uno studio randomizzato e controllato ha evidenziato che un programma di attività fisica migliora la fitness cardiorespiratoria e riduce il timore di recidiva in uomini in sorveglianza attiva per carc...
ONCOLOGIA 05 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’esercizio fisico consente di migliorare la qualità di vita del paziente con carcinoma prostatico

Una review della letteratura indica che implementare una serie di esercizi aerobici e di resistenza nella riabilitazione del paziente con carcinoma prostatico ne migliora la qualità di vita
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella pratica clinica una diagnosi accurata e la definizione dell’eziologia sono essenziali per il trattamento ottimale dello scompenso cardiaco pediatrico

Lo scompenso cardiaco pediatrico è comunemente dovuto a malattie cardiache congenite o a condizioni reversibili, pertanto è suscettibile a una terapia definitiva o a una terapia aggressiva a breve ter...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Modelli di IA si sono rivelati efficaci nell’identificare pazienti con insufficienza cardiaca in un contesto di real-life ottenendo risultati migliori rispetto all’applicazione dei criteri ICD

Uno studio ha sviluppato e applicato tre modelli di IA su un ampio database di dati real-life ottenendo livelli di identificazione di insufficienza cardiaca paragonabili a quelli ottenibili con un’ana...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’IA può essere un supporto efficace per identificare i casi sospetti di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata e migliorarne la diagnosi

Uno studio inglese ha applicato un sistema di IA alle cartelle cliniche di numerosi pazienti e individuato i soggetti che rispondevano ai criteri diagnostici ESC ma non avevano ricevuto diagnosi di in...
CARDIOLOGIA 31 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Device avanzati possono integrare le terapie farmacologiche nella gestione del paziente con scompenso cardiaco

Stanno diventando sempre più disponibili device tecnicamente avanzati per la gestione del paziente con scompenso cardiaco complementari alle terapie farmacologiche usualmente prescritte