La menopausa si associa a un rischio aumentato di malattie cardiovascolari per il suo impatto a livello di rigidità dei vasi arteriosi, disfunzione endoteliale e pressione sanguigna. Secondo una recente review l’implementazione di una serie di esercizi aerobici e/o di resistenza potrebbe rallentare tale degenerazione, con risultati tanto migliori quanto è più precoce l’avvio dell’attività fisica
×

L’esercizio fisico può aiutare a limitare la riduzione della funzione endoteliale e l’aumento della rigidità vascolare che si osservano in post-menopausa
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

GINECOLOGIA
18 settembre 2025
Esistono dei determinanti sociali di salute in grado di influenzare la propensione delle donne verso la terapia ormonale per gestire i sintomi vasomotori della menopausa
Sono molti e differenti tra loro gli elementi che possono favorire o contrastare il ricorso alla terapia ormonale nelle donne in menopausa: è quindi importante che il clinico adotti un approccio pazie...
GINECOLOGIA
18 settembre 2025
Riducendo i livelli degli ormoni femminili circolanti, la menopausa riduce anche il loro effetto cardioprotettivo
Uno studio osservazionale ha evidenziato che le donne che vanno incontro a una menopausa precoce e non assumono una terapia ormonale sostitutiva presentano una progressione della calcificazione della...
ONCOLOGIA
10 settembre 2025
Sessualità e tumore alla prostata: l’importanza dell’esercizio fisico
Approfondimento sul primo trial clinico randomizzato volto a valutare la funzione sessuale come esito primario in uomini con tumore alla prostata, nell’ambito di un intervento basato sull’esercizio fi...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024