Un recente studio ha fornito per la prima volta una panoramica dettagliata sul peso delle esacerbazioni nei pazienti italiani con BPCO attraverso dati di real life: un rischio basso di esacerbazioni non mette al riparo da un potenziale aggravamento delle stesse in futuro ed è stata osservata una forte associazione fra mortalità e comorbilità cardiovascolari
×

Uno studio ha evidenziato come quasi la metà dei pazienti italiani con BPCO analizzati senza storia di esacerbazioni sia andata incontro a esacerbazione durante 3 anni di follow-up
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

PNEUMOLOGIA
18 luglio 2025
Dormire e pianificare le attività, anche se ridotte: sono queste le strategie messe in atto dai soggetti con BPCO per rispondere alla fatigue associata alla malattia polmonare
Uno studio descrittivo si è proposto di indagare più nel dettaglio quali siano le strategie di coping adottate dai soggetti con BPCO per contrastare la fatigue associata alla malattia. In genere si tr...
PNEUMOLOGIA
23 maggio 2025
Impatto e interrelazione fra sesso biologico e genere nella BPCO
Per la crescita di una medicina di precisione in ambito pneumologico è necessario analizzare tutte le possibili interazioni fra sesso biologico e genere, in particolare per quelle malattie che si svil...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024