Trattamento della menopausa | MHT e oltre
Ogni donna che vive oltre la mezza età sperimenterà la menopausa, che, per definizione, è la completa cessazione della funzione ovarica. Questo processo può verificarsi spontaneamente (menopausa natur...
Alfa-sinucleina: una speranza per i malati di Parkinson
In tutto il mondo, ci sono più di 10 milioni di persone che vivono con il morbo di Parkinson e sebbene ci siano farmaci che trattano i sintomi associati alla malattia non esiste un trattamento fondame...
Conservazione della funzionalità renale in pazienti cardiochirurgici con sindrome da bassa gittata cardiaca: levosimendan vs beta agonisti
L'obiettivo dello studio è valutare il possibile effetto renoprotettivo di levosimendan nei pazienti con sindrome da bassa portata cardiaca, a prescindere dall’effetto inotropo, in confronto con la te...
Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nei pazienti con shock settico e shock cardiogeno
Un panel di 14 esperti in terapia intensiva ed emodinamica rappresentativi della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) hanno redatto questa revisione si...
ICS/LABA in un unico device per favorire l’aderenza alla terapia e limitare il rischio di esacerbazioni anche nell’asma lieve
Secondo un gruppo di esperti italiani in futuro la gestione terapeutica dell’asma, soprattutto lieve, sarà caratterizzata dall’abbandono dei SABA a favore di una terapia di associazione a base di ICS...
Un aiuto per identificare i soggetti asmatici a maggior rischio esacerbazioni potrà venire da alcuni modelli predittivi basati sul machine learning
Alcuni modelli predittivi basati sul machine learning sembrano possedere un buon grado di efficacia nell’identificazione dei soggetti asmatici a rischio di esacerbazioni; tuttavia, è necessario che qu...
I DPI sembrano associarsi a una maggiore facilità di utilizzo rispetto agli MDI in soggetti adulti con asma o BPCO
Gli inalatori a polvere secca sembrano consentire un utilizzo più semplice e corretto da parte dei soggetti con asma o BPCO rispetto a quelli predosati pressurizzati, determinando così una minore inso...
Cellule staminali che ridefiniscono la Terapia dell'epilessia
Il campo della terapia con cellule staminali sta crescendo rapidamente e spera di offrire una soluzione alternativa alle malattie che sono storicamente trattate dal punto di vista farmacologico o chir...
Encefalopatie evolutive ed epilettiche: cosa sappiamo e cosa non sappiamo
L'encefalopatia epilettica è usata per descrivere una presunta relazione causale tra epilessia e ritardo dello sviluppo. La patogenesi delle encefalopatie dello sviluppo, più indipendente dall'epiless...
La facilità di utilizzo rappresenta la caratteristica principale che favorisce la prescrizione e l’uso di un inalatore nella terapia di mantenimento di asma e BPCO
Un’analisi di dati internazionali ha evidenziato che la semplicità di utilizzo rappresenta la caratteristica più importante di un inalatore sia per i pazienti sia per i clinici