×

PNEUMOLOGIA 29 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Siamo pronti per integrare le nuove tecnologie digitali nel processo di presa in carico e gestione del paziente con malattia polmonare cronica?

Le soluzioni tecnologiche utili a monitorare il paziente con malattia polmonare cronica aumentano ogni giorno, ma sono ancora molti i nodi da sciogliere, di natura clinica, legale ed emotiva, prima ch...
PNEUMOLOGIA 29 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’associazione fra asma e livelli di anticorpi specifici per virus respiratorio sinciziale e rinovirus si modifica nel corso della vita del soggetto asmatico

Una valutazione europea ha osservato come l’asma si associ a livelli di IgG specifiche per virus respiratorio sinciziale e rinovirus maggiori nei bambini e inferiori negli adulti, ma la motivazione a...
ONCOLOGIA 22 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’AIOM ha elaborato 30 raccomandazioni per favorire una buona e corretta comunicazione in Oncologia, soprattutto fra medico e paziente

Un progetto AIOM che ha coinvolto un gruppo di lavoro multidisciplinare ha portato alla stesura di un documento volto a rafforzare l’alleanza strategica fra i diversi protagonisti della comunicazione...
PNEUMOLOGIA 22 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Tratti trattabili nella pre-BPCO: è arrivato il momento di includerli in una presa in carico globale del paziente

Sono stati individuati alcuni tratti trattabili che potrebbero facilitare la gestione del paziente con pre-BPCO: servono tuttavia ulteriori studi per valutarne l’impatto su larga scala e individuarne...
PNEUMOLOGIA 22 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nei soggetti con BPCO è importante intervenire sull’ansia e sulla depressione eventualmente presenti in quanto in grado di peggiorare la prognosi di malattia

Una revisione della letteratura ha evidenziato come ansia e depressione aumentino il rischio di ri-ospedalizzazione a 30 giorni e di eventi avversi di BPCO nel primo anno di follow-up nei soggetti con...
ONCOLOGIA 22 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La prostatectomia citoriduttiva radicale è sicura e fattibile in pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico oligometastatico de novo alla PET-PSMA

In uno studio multicentrico europeo, 116 pazienti con carcinoma prostatico e un limitato numero di metastasi alla PET-PSMA hanno raggiunto outcome favorevoli a livello di sopravvivenza a breve termine...
GINECOLOGIA 15 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Una terapia ormonale sostitutiva personalizzata per ogni donna: è questo il messaggio principale delle recenti Linee guida NICE sulla menopausa

Le Linee guida NICE dedicate alla menopausa recentemente aggiornate sottolineano l’importanza di un approccio personalizzato alla paziente per determinarne i fattori di rischio e implementare una tera...
GINECOLOGIA 15 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sindrome muscoloscheletrica della menopausa: un insieme di sintomi da tenere sotto controllo per la salute della donna

La riduzione dei livelli di estrogeno in menopausa può determinare cambiamenti a livello muscoloscheletrico, tra cui sarcopenia e minore densità ossea, in grado di esercitare un notevole impatto sulla...
NEUROLOGIA 14 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La salute del sistema nervoso sta peggiorando a livello globale: cosa sappiamo e come provare a invertire il trend

Negli ultimi 30 anni la popolazione mondiale che convive con una condizione neurologica è aumentata: molto si potrebbe fare intervenendo sui fattori di rischio, in particolare quelli legati a ictus e...
CARDIOLOGIA 08 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Vari strumenti digitali hanno la potenzialità di migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti con scompenso cardiaco, ma il loro impiego è ancora limitato

Svariati tool digitali, anche basati sull’IA, possono essere di supporto nell’identificazione, nel trattamento e nel monitoraggio del paziente con scompenso cardiaco, ma la loro implementazione sia ne...
CARDIOLOGIA 08 gennaio 2025
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nel monitoraggio dello scompenso cardiaco vengono in aiuto NT-proBNP, troponina cardiaca, gap anionico sierico e condizioni come ipotiroidismo subclinico e ridotto sforzo atriale

La ricerca sullo scompenso cardiaco è sempre in corso: recenti evidenze sottolineano l’importanza e l’azione di ormoni, biomarcatori, patologie concomitanti e funzionalità dell’atrio sinistro