×

NEUROLOGIA

NEUROLOGIA 19 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Identificare il dolore associato alla malattia di Parkinson per una sua migliore gestione multidisciplinare

Una survey condotta su soggetti italiani con malattia di Parkinson ha confermato l’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione del dolore associato alla malattia
NEUROLOGIA 19 novembre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nella real life il disturbo del controllo dei comportamenti impulsivi nei soggetti con malattia di Parkinson è ancora scarsamente individuato

Un’analisi retrospettiva ha permesso di identificare le caratteristiche principali del disturbo del controllo dei comportamenti impulsivi in un gruppo di pazienti con malattia di Parkinson nella real...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi rappresenta una delle possibili cause di progressione da cefalea episodica a cefalea cronica

La progressione da cefalea episodica a cronica può dipendere anche dal sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi, che determina uno stato di infiammazione prolungata e la stimolazione del pathway as...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità

La cefalea resistente e quella refrattaria si caratterizzano per il fallimento di diverse classi terapeutiche per la profilassi, che può essere determinato da mancanza di efficacia, ridotta tollerabil...
NEUROLOGIA 23 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si sono ipotizzati vari meccanismi attraverso i quali il sistema glinfatico potrebbe determinare lo sviluppo di una cefalea ma mancano ancora dati certi dai trial clinici nell’uomo

Neuroinfiammazione, disregolazione del calcitonin gene-related peptide e depressione corticale diffusa: sono questi i tre meccanismi attraverso i quali si ipotizza che il sistema glinfatico possa cont...
NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sono diversi gli ormoni e i neurotrasmettitori condivisi da cefalea e depressione che potrebbero spiegare l’interrelazione tra le due patologie

Una review presenta gli ormoni e i neurotrasmettitori comuni ai meccanismi patogenetici di cefalea e depressione che potrebbero supportare il legame tra le due patologie e diventare nuovi possibili ta...
NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In caso di cefalea è importante verificare se si tratti della forma primaria o secondaria per impostare un trattamento adeguato

Benché nella maggior parte dei casi di cefalea si tratti della forma primaria, è importante poter escludere con sicurezza la presenza della forma secondaria: una review presenta le principali caratter...
NEUROLOGIA 13 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Disturbo da deficit di CDKL5 e altre epilessie genetiche ad esordio infantile

Lo scopo dello studio era di distinguere le caratteristiche fenotipiche degli individui con disturbo da carenza di CDKL5 (CDD) da quelli con altre epilessie ad esordio infantile. I ricercatori hanno c...
NEUROLOGIA 13 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Fornire un'assistenza di qualità alle persone con disturbo da deficit di CDKL5: il parere di un gruppo di esperti europei sul percorso del paziente

La CDD è una rara encefalopatia epilettica dello sviluppo causata da varianti del gene CDKL5, caratterizzata da crisi epilettiche a esordio precoce, grave ritardo dello sviluppo neurologico, ipotonia,...
NEUROLOGIA 11 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Diagnosi e gestione delle comorbidità nelle persone con epilessia

Le comorbilità legate a disturbi neurologici, cardiovascolari o psichiatrici hanno un impatto significativo sulla qualità della vita correlata alla salute nelle persone con epilessia. Questa revisione...