×

NEUROLOGIA

NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sono diversi gli ormoni e i neurotrasmettitori condivisi da cefalea e depressione che potrebbero spiegare l’interrelazione tra le due patologie

Una review presenta gli ormoni e i neurotrasmettitori comuni ai meccanismi patogenetici di cefalea e depressione che potrebbero supportare il legame tra le due patologie e diventare nuovi possibili ta...
NEUROLOGIA 15 ottobre 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In caso di cefalea è importante verificare se si tratti della forma primaria o secondaria per impostare un trattamento adeguato

Benché nella maggior parte dei casi di cefalea si tratti della forma primaria, è importante poter escludere con sicurezza la presenza della forma secondaria: una review presenta le principali caratter...
NEUROLOGIA 13 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Disturbo da deficit di CDKL5 e altre epilessie genetiche ad esordio infantile

Lo scopo dello studio era di distinguere le caratteristiche fenotipiche degli individui con disturbo da carenza di CDKL5 (CDD) da quelli con altre epilessie ad esordio infantile. I ricercatori hanno c...
NEUROLOGIA 13 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Fornire un'assistenza di qualità alle persone con disturbo da deficit di CDKL5: il parere di un gruppo di esperti europei sul percorso del paziente

La CDD è una rara encefalopatia epilettica dello sviluppo causata da varianti del gene CDKL5, caratterizzata da crisi epilettiche a esordio precoce, grave ritardo dello sviluppo neurologico, ipotonia,...
NEUROLOGIA 11 aprile 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Diagnosi e gestione delle comorbidità nelle persone con epilessia

Le comorbilità legate a disturbi neurologici, cardiovascolari o psichiatrici hanno un impatto significativo sulla qualità della vita correlata alla salute nelle persone con epilessia. Questa revisione...
NEUROLOGIA 20 marzo 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Linee guida per i centri specializzati in epilessia

Riepilogo esecutivo del rapporto dell'Associazione nazionale dei centri per l'epilessia
NEUROLOGIA 18 marzo 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Panoramica sulla patogenesi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa progressiva associata alla deposizione di α-sinucleina aggregata.
NEUROLOGIA 08 febbraio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Rapporto costo-efficacia del trattamento chirurgico rispetto al trattamento medico in pazienti con epilessia refrattaria ai farmaci

Circa il 30% dei pazienti con epilessia sviluppa un'epilessia refrattaria ai farmaci, cioè le convulsioni non possono essere controllate con farmaci antiepilettici. La chirurgia è stata valutata come...
ICU 05 febbraio 2024
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Neurochirurgia: Gestione del dolore postoperatorio opioid free

La gestione non oppioide del dolore postoperatorio è essenziale per migliorare il dolore postneurochirurgico riducendo al contempo l'uso postoperatorio di oppioidi. Esistono una serie di strategie pre...
NEUROLOGIA 12 novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Alfa-sinucleina: una speranza per i malati di Parkinson

In tutto il mondo, ci sono più di 10 milioni di persone che vivono con il morbo di Parkinson e sebbene ci siano farmaci che trattano i sintomi associati alla malattia non esiste un trattamento fondame...