Una survey condotta su soggetti italiani con malattia di Parkinson ha confermato l’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione del dolore associato alla malattia
×

Identificare il dolore associato alla malattia di Parkinson per una sua migliore gestione multidisciplinare
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati

NEUROLOGIA
05 giugno 2025
Per la cefalea a grappolo è importante un approccio multidisciplinare che includa anche gli aspetti psicosociali
I dati di vari pazienti con cefalea a grappolo analizzati in modo retrospettivo hanno evidenziato un importante impatto della malattia a livello psicosociale, al quale deve essere dedicata la medesima...
NEUROLOGIA
16 maggio 2025
Il freezing del cammino nella malattia di Parkinson potrebbe essere legato a noradrenalina e infiammazione e non solo alla dopamina
Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che il freezing del cammino in corso di malattia di Parkinson possa dipendere non solo dalle variazioni a livello dopaminergico, ma anche da una stretta interazione...
NEUROLOGIA
16 maggio 2025
Malattia di Parkinson: l’analisi vocale potrebbe favorire una diagnosi precoce
Già da diversi anni si stanno valutando l’applicabilità e l’efficacia dell’analisi delle variazioni vocali attraverso sistemi di intelligenza artificiale nella diagnosi di malattia di Parkinson. I ris...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024