NEUROLOGIA

Linee guida e pratica clinica: la gestione del paziente con emicrania. Mira, 21 maggio 2025
L’emicrania è una delle patologie neurologiche più diffuse e invalidanti, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Il medico di medicina generale (MMG) gioca un ruolo chiave ne...
Le emicranie con aura non sono tutte uguali: conoscerle per diagnosticarle correttamente
Una review ha raccolto le evidenze oggi disponibili in merito ai diversi sintomi che si possono associare all’aura, dai più classici sintomi visivi, sensoriali e di linguaggio a quelli più rari motori...
Disturbi atopici, psichiatrici, cardiovascolari e legati al sonno aumentano il rischio di sviluppare emicrania con l’avanzare dell’età
Una review ha osservato uno stretto rapporto, spesso bidirezionale, fra sviluppo di emicrania e condizioni pre-esistenti come asma, depressione, disturbi del sonno e cardiovascolari, indicando i filon...
Fra malattia di Parkinson e apnee ostruttive del sonno esiste un rapporto bidirezionale in grado di peggiorare entrambe le condizioni
È stato osservato che le apnee ostruttive del sonno esacerbano i sintomi motori e non motori della malattia di Parkinson e che quest’ultima può determinare una neurodegenerazione capace di ridurre il...
Diversi studi, soprattutto su modello animale, sembrano suggerire un effetto neuroprotettivo dell’esercizio fisico nella malattia di Parkinson
Una review ha raccolto le evidenze disponibili sull’impatto dell’esercizio fisico nella malattia di Parkinson: nonostante molti studi siano su modello animale, l’esercizio ha mostrato effetti positivi...
Prevalenza della comorbilità emicrania-depressione: attenzione a come è stato impiegato il tool di screening nell’interpretazione dei risultati
Una review della letteratura sembra indicare che le stime della prevalenza della depressione nei soggetti con emicrania presenti in alcuni studi non siano completamente affidabili per un uso non corre...
L’emicrania maschile è diversa da quella femminile: servono studi mirati per comprendere meglio le caratteristiche peculiari e avviare una gestione personalizzata
Una review della letteratura ha cercato di presentare l’emicrania dal punto di vista maschile: sono stati evidenziati alcuni punti in comune e altri distinti dall’emicrania femminile, ma servono ulter...
Uso del PD-PCS per una diagnosi accurata e un trattamento tailored del dolore cronico nella malattia di Parkinson
Nonostante l’elevata prevalenza, il dolore cronico in corso di malattia di Parkinson è spesso sotto-riportato e trattato in modo inadeguato. È quindi importante applicare un modello biopsicosociale a...
Emicrania con e senza aura: secondo una recente review della letteratura si tratta di disturbi almeno parzialmente separati
Una revisione narrativa si è proposta di presentare le similarità e le differenze fra emicrania con e senza aura, ma nonostante i dati raccolti non è ancora possibile affermare con sicurezza se si tra...
Per la cefalea a grappolo è importante un approccio multidisciplinare che includa anche gli aspetti psicosociali
I dati di vari pazienti con cefalea a grappolo analizzati in modo retrospettivo hanno evidenziato un importante impatto della malattia a livello psicosociale, al quale deve essere dedicata la medesima...