NEUROLOGIA

Strumenti di IA hanno il potenziale per migliorare l’assistenza ai pazienti, la pratica clinica e la ricerca nell’ambito della cefalea, ma sono ancora molti gli aspetti da valutare prima di una loro ampia diffusione
Garantire la privacy dei dati, colmare le lacune in materia di alfabetizzazione tecnologica e stabilire standard di best practice sono fondamentali per un’adozione diffusa di soluzioni basate sull’IA
La salute del sistema nervoso sta peggiorando a livello globale: cosa sappiamo e come provare a invertire il trend
Negli ultimi 30 anni la popolazione mondiale che convive con una condizione neurologica è aumentata: molto si potrebbe fare intervenendo sui fattori di rischio, in particolare quelli legati a ictus e...
L’asse microbioma-intestino-cervello riveste un ruolo importante nello sviluppo della cefalea
Una review della letteratura ha confermato il legame bidirezionale esistente fra microbioma intestinale, stato di salute e sviluppo di cefalea, che si basa sulla presenza di diversi ormoni, citochine,...
La cefalea dopo commozione cerebrale può cambiare nel corso del tempo e non essere identificata dagli attuali criteri diagnostici
L’analisi delle cartelle cliniche di pazienti pediatrici con commozione cerebrale a seguito di un incidente sportivo indicano la presenza di una cefalea post-traumatica le cui caratteristiche possono...
Molti bambini con epilessia soffrono di cefalea, che ha un impatto negativo su vari aspetti della qualità di vita
Uno studio prospettico ha registrato il forte impatto della cefalea nei bambini epilettici a livello di benessere fisico ed emotivo, autostima e scolastico, evidenziando la necessità di un intervento...
Utilizzo dello smartphone e cefalea: non si devono incolpare i device wireless
Uno studio che ha analizzato i dati di oltre 180mila soggetti indica che i campi elettromagnetici a radiofrequenza non sono la causa dell’aumento di cefalea negli utilizzatori di smartphone
Nella real life il disturbo del controllo dei comportamenti impulsivi nei soggetti con malattia di Parkinson è ancora scarsamente individuato
Un’analisi retrospettiva ha permesso di identificare le caratteristiche principali del disturbo del controllo dei comportamenti impulsivi in un gruppo di pazienti con malattia di Parkinson nella real...
Identificare il dolore associato alla malattia di Parkinson per una sua migliore gestione multidisciplinare
Una survey condotta su soggetti italiani con malattia di Parkinson ha confermato l’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione del dolore associato alla malattia
Il sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi rappresenta una delle possibili cause di progressione da cefalea episodica a cefalea cronica
La progressione da cefalea episodica a cronica può dipendere anche dal sottoutilizzo dei farmaci per la profilassi, che determina uno stato di infiammazione prolungata e la stimolazione del pathway as...
Cefalea resistente e refrattaria: è necessario un approccio che includa un’approfondita valutazione clinica del paziente, l’ottimizzazione dei trattamenti per la profilassi e la fase acuta di malattia e la gestione delle comorbilità
La cefalea resistente e quella refrattaria si caratterizzano per il fallimento di diverse classi terapeutiche per la profilassi, che può essere determinato da mancanza di efficacia, ridotta tollerabil...