ICU

Monitoraggio della profondità dell'anestesia e della nocicezione
Stato attuale e visione per il 2050
Neurochirurgia: Gestione del dolore postoperatorio opioid free
La gestione non oppioide del dolore postoperatorio è essenziale per migliorare il dolore postneurochirurgico riducendo al contempo l'uso postoperatorio di oppioidi. Esistono una serie di strategie pre...
Metanalisi sul trattamento con Levosimendan in pazienti con infarto miocardico complicato da shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è la principale causa di morte nei pazienti con infarto miocardico acuto ed è presente in circa il 5% dei casi. Lo shock cardiogeno determina ipotensione, riduzione dell'apporto di...
Uso dei farmaci vasopressori e inotropi nei pazienti con shock settico e shock cardiogeno
Un panel di 14 esperti in terapia intensiva ed emodinamica rappresentativi della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) hanno redatto questa revisione si...
Linee guida sulla sedazione palliativa nell’adulto ISS- SIAARTI
Queste LG redatte da SIAARTI e ISS si pongono l’obiettivo di fornire delle raccomandazioni sugli aspetti definitori, tipologici e clinici (farmaci, modalità di somministrazione), favorire una corretta...
Accoppiamento ventricolo-arterioso nello shock settico: impatto dei farmaci emodinamici attuali e futuri
La sepsi è un archetipo dello shock distributivo e combina diversi livelli di alterazioni nel precarico, nel postcarico e spesso nella contrattilità cardiaca. L'uso di farmaci emodinamici strumenti in...
Farmaci adiuvanti a confronto nell’anestesia epidurale per la chirurgia ortopedica delle fratture di femore
Questo studio ha valutato il tempo di insorgenza del blocco sensoriale e motorio, la lunghezza dell'analgesia, la sedazione e gli effetti collaterali dell’anestesia epidurale mettendo a confronto dexm...