Recentemente una grande attenzione è stata riservata alla PSMA PET, tuttavia a oggi non vi sono specifiche approvazioni regolatorie per il suo impiego per la valutazione della risposta del carcinoma prostatico al trattamento. Inoltre i criteri di valutazione proposti sono vari e non completamente applicabili ai pazienti sottoposti a trattamenti che influenzano l’asse di signaling degli androgeni dato l’impatto di quest’ultimo sull’espressione di PSMA.
×
Serve ulteriore ricerca per stabilire il reale impatto della PSMA PET sugli outcome del paziente con carcinoma prostatico
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.
Articoli correlati
ONCOLOGIA
20 novembre 2025
Cambiamenti dovuti all’età a livello sistemico, di microambiente tissutale locale e di cellule epiteliali possono aumentare la suscettibilità al carcinoma prostatico
Da una review della letteratura è emerso che elementi legati all’avanzare dell’età quali accumulo di cellule senescenti, infiammazione cronica, rotture della matrice extracellulare, riprogrammazione m...
ONCOLOGIA
18 novembre 2025
La sorveglianza attiva si è dimostrata un’opzione sicura in pazienti con carcinoma prostatico a rischio intermedio favorevole GG 2 selezionati
Evidenze della letteratura sembrano supportare l’opportunità e la sicurezza di un approccio di sorveglianza attiva in soggetti con carcinoma prostatico a rischio GG 2: per selezionare i pazienti che p...
NEUROLOGIA
31 ottobre 2025
Outcome digitali per individuare la progressione della malattia di Parkinson nelle fasi iniziali: le evidenze sono ancora troppo scarse ed eterogenee per permetterne l’applicazione
Benché le tecnologie di salute digitale possano potenzialmente individuare cambiamenti sub-clinici nella malattia di Parkinson e ridurre la numerosità campionaria in trial clinici dedicati alle variaz...
ONCOLOGIA
10 maggio 2024
2022: revisione sistematica sull'epidemiologia del cancro alla prostata e sui fattori di rischio
Il PCa è il secondo tumore più comune a livello globale. Queta revisione sistematica riassume le prove attuali sull’epidemiologia, sugli studi di screening, sulle tecniche diagnostiche e sui fattori d...
PNEUMOLOGIA
26 novembre 2024
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
CARDIOLOGIA
22 gennaio 2024