Circa il 30% dei pazienti con epilessia sviluppa un'epilessia refrattaria ai farmaci, cioè le convulsioni non possono essere controllate con farmaci antiepilettici. La chirurgia è stata valutata come una forma efficace ma costosa di trattamento. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato quello di sintetizzare le evidenze disponibili sul rapporto costo-efficacia del trattamento chirurgico rispetto al trattamento medico per questi pazienti attraverso una ricerca sistematica della letteratura. Dai 14 studi inclusi si evidenzia che la chirurgia sia più conveniente rispetto alle terapie farmacologiche soprattutto nella valutazione a lungo termine

Rapporto costo-efficacia del trattamento chirurgico rispetto al trattamento medico in pazienti con epilessia refrattaria ai farmaci
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.