PNEUMOLOGIA

L’associazione fra asma e livelli di anticorpi specifici per virus respiratorio sinciziale e rinovirus si modifica nel corso della vita del soggetto asmatico
Una valutazione europea ha osservato come l’asma si associ a livelli di IgG specifiche per virus respiratorio sinciziale e rinovirus maggiori nei bambini e inferiori negli adulti, ma la motivazione a...
Nei soggetti con BPCO è importante intervenire sull’ansia e sulla depressione eventualmente presenti in quanto in grado di peggiorare la prognosi di malattia
Una revisione della letteratura ha evidenziato come ansia e depressione aumentino il rischio di ri-ospedalizzazione a 30 giorni e di eventi avversi di BPCO nel primo anno di follow-up nei soggetti con...
Tratti trattabili nella pre-BPCO: è arrivato il momento di includerli in una presa in carico globale del paziente
Sono stati individuati alcuni tratti trattabili che potrebbero facilitare la gestione del paziente con pre-BPCO: servono tuttavia ulteriori studi per valutarne l’impatto su larga scala e individuarne...
Il rischio cardiovascolare rimane elevato per almeno 1 anno dopo un’esacerbazione grave di BPCO
Uno studio osservazionale retrospettivo indica che un’esacerbazione grave di BPCO aumenta il rischio di eventi cardiovascolari gravi per 1 anno e un’esacerbazione moderata per 6 mesi
Ridurre il rischio cardiopolmonare nei pazienti con BPCO per migliori outcome clinici
Una review della letteratura sottolinea l’importanza di valutare il rischio cardiopolmonare nei soggetti con BPCO per consentire un’adeguata e tempestiva gestione dei sintomi e limitare la mortalità c...
24 raccomandazioni sul monitoraggio dell'asma nei bambini elaborate dal gruppo di esperti Pediatric Asthma in Real Life
Un gruppo di esperti ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a uniformare il più possibile il monitoraggio nei bambini asmatici in termini di frequenza delle visite e degli elementi valutati
Spesso l’inizio dell’asma si può far risalire a una condizione pre-asmatica presente nei primi anni di vita
Una review della letteratura indica che le persone interessate da problematiche alle vie aeree già nei primi anni di vita hanno una alta probabilità di sviluppare asma
Revisione sistematica sull'utilizzo degli interventi per migliorare l'aderenza ai farmaci e gli esiti nell'asma e BPCO: analisi costo-efficacia e impatto sull'assistenza sanitaria
L’articolo si concentra sull'impatto degli interventi volti a migliorare l'aderenza ai farmaci per l'asma e la BPCO, il loro impatto sul budget sanitario direttamente o attraverso l’uso delle risorse...
Impatto dell'obesità nell'asma: possibili terapie future
La revisione discute le caratteristiche e i meccanismi di gravità dell'asma nei pazienti obesi, insieme alle potenziali terapie future. Evidenzia le caratteristiche cliniche dell’asma con obesità, tra...
Easyhaler®: L'inalatore a polvere secca dotato di caratteristiche che avvantaggiano la gestione dei pazienti con asma o BPCO
Le caratteristiche di Easyhaler® lo rendono un inalatore di facile utilizzo, dall’erogazione costante nel tempo e ben accetto da parte di soggetti con asma o BPCO indipendentemente dal grado di severi...