Un gruppo di clinici si è interrogato su un aspetto particolare della gestione del paziente asmatico, ovvero il suo impatto ambientale. Un elevato numero di riacutizzazioni e ospedalizzazioni, così come un ampio ricorso ai farmaci al bisogno (SABA) determinano un aumento della carbon footprint per l’emissione dei gas-serra presenti negli inalatori e associati ai vari interventi medici

Controllare l’asma con una terapia di mantenimento fa bene anche all’ambiente
Accedi
OnTime
Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.