CARDIOLOGIA

Modelli di IA si sono rivelati efficaci nell’identificare pazienti con insufficienza cardiaca in un contesto di real-life ottenendo risultati migliori rispetto all’applicazione dei criteri ICD
Uno studio ha sviluppato e applicato tre modelli di IA su un ampio database di dati real-life ottenendo livelli di identificazione di insufficienza cardiaca paragonabili a quelli ottenibili con un’ana...
Le linee guida ESC 2023 per la gestione delle cardiomiopatie: i 10 comandamenti
Le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologia (ESC) per la gestione delle cardiomiopatie enfatizzano il concetto di percorso del paziente, richiedendo una "mentalità cardiomiopatica" per co...
Differenze di genere nell'associazione tra attività fisica e riduzione della mortalità per tutte le cause e cardiovascolare
Il documento di ricerca mirava a esplorare le disparità di genere nell'associazione tra attività fisica e riduzione della mortalità per tutte le cause e cardiovascolare. Lo studio è stato condotto su...
Disfunzione ventricolare destra nei candidati LVAD: è il momento di cambiare prospettiva?
L'articolo scientifico discute il crescente utilizzo di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) come opzione terapeutica alternativa per il trapianto cardiaco in pazienti con insufficie...
Obesità: la tempesta perfetta per l'insufficienza cardiaca
Questa revisione esplora l’associazione tra obesità e malattie cardiovascolari, in particolare l’insufficienza cardiaca (HF)e fornisce un’analisi completa degli studi recenti a supporto della patogene...
Confronto tra levosimendan e i beta agonisti per la conservazione della funzionalità renale in pazienti con sindrome da bassa portata sottoposti a chirurgia cardiaca
La sindrome da bassa portata cardiaca è una delle complicazioni più comuni e gravi in cardiochirurgia con un’incidenza compresa tra il 15% e il 25% nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico
Effetto di levosimendan sulla funzione ventricolare destra in pazienti con disfunzione cardiaca
La metanalisi valuta l’effetto di levosimendan sulla funzione sistolica del cuore destro in pazienti con disfunzione cardiaca.
A real world experience: efficacia e sicurezza delle infusioni ripetute di levosimendan in pazienti con scompenso cardiaco avanzato
Studi recenti supportano l'uso di infusioni ripetute di levosimendan per 24 ore con l’obbiettivo di ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti con insufficienza cardiaca...
Conservazione della funzionalità renale in pazienti cardiochirurgici con sindrome da bassa gittata cardiaca: levosimendan vs beta agonisti
L'obiettivo dello studio è valutare il possibile effetto renoprotettivo di levosimendan nei pazienti con sindrome da bassa portata cardiaca, a prescindere dall’effetto inotropo, in confronto con la te...