SCOPRI LE NOSTRE AREE TERAPEUTICHE
Ultime novità
Selezione e commento dei principali articoli dalle maggiori riviste scientifiche internazionali

Esistono dei determinanti sociali di salute in grado di influenzare la propensione delle donne verso la terapia ormonale per gestire i sintomi vasomotori della menopausa
Sono molti e differenti tra loro gli elementi che possono favorire o contrastare il ricorso alla terapia ormonale nelle donne in menopausa: è quindi importante che il clinico adotti un approccio pazie...
Riducendo i livelli degli ormoni femminili circolanti, la menopausa riduce anche il loro effetto cardioprotettivo
Uno studio osservazionale ha evidenziato che le donne che vanno incontro a una menopausa precoce e non assumono una terapia ormonale sostitutiva presentano una progressione della calcificazione della...
La sorveglianza attiva nei pazienti con carcinoma prostatico deve essere protratta per vari decenni, in linea con l’aumentata aspettativa di vita di tali pazienti dopo la diagnosi
Un’analisi dei dati di pazienti con carcinoma prostatico seguiti con sorveglianza attiva durante il follow-up attualmente maggiore in letteratura (circa 25 anni) conferma i bassi tassi di mortalità as...
Carcinoma prostatico, microbiota intestinale e obesità sembrano essere interconnessi fra loro, ma serve ulteriore ricerca per riuscire a intervenire su tale legame
Una recente review della letteratura ha evidenziato i possibili legami fra microbiota intestinale, obesità e carcinoma prostatico. I risultati sono interessanti, ma sono necessari ulteriori studi per...
Sessualità e tumore alla prostata: l’importanza dell’esercizio fisico
Approfondimento sul primo trial clinico randomizzato volto a valutare la funzione sessuale come esito primario in uomini con tumore alla prostata, nell’ambito di un intervento basato sull’esercizio fi...
Controllare l’asma con una terapia di mantenimento fa bene anche all’ambiente
Un gruppo di clinici si è interrogato su un aspetto particolare della gestione del paziente asmatico, ovvero il suo impatto ambientale. Un elevato numero di riacutizzazioni e ospedalizzazioni, così co...
È necessario intervenire sui fattori di rischio per delirio negli anziani in unità di terapia intensiva cardiologica per ridurre gli outcome scadenti a breve e lungo termine
Sulla base della propria esperienza, un gruppo di clinici ha individuato i fattori di rischio per lo sviluppo di delirio in soggetti anziani ricoverati in unità di terapia intensiva cardiologica: rite...
Identificazione precoce e trattamento della sepsi: bisogna fare di più a livello locale ed europeo
Una survey internazionale ha valutato il livello di organizzazione dei principali ospedali europei in merito allo screening e al trattamento precoce della sepsi nei vari reparti: purtroppo non si sono...
Prevalenza della comorbilità emicrania-depressione: attenzione a come è stato impiegato il tool di screening nell’interpretazione dei risultati
Una review della letteratura sembra indicare che le stime della prevalenza della depressione nei soggetti con emicrania presenti in alcuni studi non siano completamente affidabili per un uso non corre...