SCOPRI LE NOSTRE AREE TERAPEUTICHE
Ultime novità
Selezione e commento dei principali articoli dalle maggiori riviste scientifiche internazionali
La sorveglianza attiva si è dimostrata un’opzione sicura in pazienti con carcinoma prostatico a rischio intermedio favorevole GG 2 selezionati
Evidenze della letteratura sembrano supportare l’opportunità e la sicurezza di un approccio di sorveglianza attiva in soggetti con carcinoma prostatico a rischio GG 2: per selezionare i pazienti che p...
La cefalea a grappolo è spesso poco riconosciuta ma sono stati identificati dei possibili predittori di ritardo diagnostico
Una review della letteratura si è proposta di offrire un quadro aggiornato sul ritardo diagnostico che spesso accompagna la cefalea a grappolo: fattori che possono aumentare tale ritardo sono un’età b...
I soggetti con emicrania presentano sintomi diversi in qualità e intensità anche prima e dopo l’insorgenza del mal di testa
Secondo i dati raccolti dal progetto MiCOAS i soggetti con emicrania vanno incontro a una serie di sintomi durante tutte le fasi del ciclo dell’emicrania. Inoltre, se alcuni sintomi sono in linea con...
Influenza di estrogeni e testosterone sull’asma: dalla pubertà alla menopausa
L’età e il sesso rappresentano fattori importanti che influenzano lo sviluppo e la gravità dell'asma
Le donne con BPCO sono interessate da dispnea e morbilità in misura maggiore rispetto agli uomini a causa di differenze assolute nella funzione polmonare
Vari meccanismi possono contribuire alle differenze osservate in donne e uomini con BPCO, tra cui differenze nella struttura di vie aeree e polmoni e conseguente diversa suscettibilità agli inquinanti...
L’asma si configura come un significativo fattore di rischio per morbilità e mortalità cardiovascolari
Una review della letteratura con meta-analisi ha evidenziato che l’asma si associa a un rischio aumentato di sviluppare coronaropatie, angina pectoris, infarto del miocardio e insufficienza cardiaca e...
Emicrania: un dialogo tra medico e paziente per superare stigma, paura e disinformazione
Un confronto informale, profondo e autentico tra la farmacologa Simona Guerzoni, responsabile Centro Cefalee Policlinico di Modena e Alessandra Sorrentino, presidente di Alleanza Cefalalgici
Outcome digitali per individuare la progressione della malattia di Parkinson nelle fasi iniziali: le evidenze sono ancora troppo scarse ed eterogenee per permetterne l’applicazione
Benché le tecnologie di salute digitale possano potenzialmente individuare cambiamenti sub-clinici nella malattia di Parkinson e ridurre la numerosità campionaria in trial clinici dedicati alle variaz...
I fattori di rischio per la malattia di Parkinson sono sia genetici sia ambientali: agire su questi ultimi potrebbe migliorare gli outcome clinici e la qualità di vita
La neuropatogenesi della malattia di Parkinson è estremamente eterogenea e complessa e prevede l’interazione di diversi fattori a vari livelli. Risulta quindi difficile ancora oggi individuare con chi...