SCOPRI LE NOSTRE AREE TERAPEUTICHE
Ultime novità
Selezione e commento dei principali articoli dalle maggiori riviste scientifiche internazionali
Le fluttuazioni ormonali associate alla menopausa possono determinare una diminuzione della densità e del calibro dei capelli e cambiamenti nella loro struttura
Una review della letteratura ha cercato di fare il punto sulle alterazioni del fusto e del ciclo dei capelli che si osservano soprattutto nelle donne in post-menopausa e che sono legate alla riduzione...
Le donne in post-menopausa possono andare incontro a una riduzione del flusso salivare, del pH e della sensibilità ai gusti a causa delle variazioni dei livelli ormonali
Una review della letteratura ha evidenziato che le donne in post-menopausa hanno un rischio aumentato di parodontite, perdita del dente, alterazione del gusto, lichen planus, candidiasi e riduzione de...
Dibattito fra esperti sul carcinoma della prostata
In Italia, il tumore della prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini. Si tratta di una patologia a prevalenza crescente, ma negli ultimi anni si sono registrati progressi significativi
Gli inquinanti atmosferici possono interferire nello sviluppo e nella progressione del carcinoma prostatico attraverso l’interazione con 5 geni specifici
Un recente studio ha valutato i rapporti fra 7 comuni inquinanti atmosferici, i geni target di tali inquinanti e quelli correlati al carcinoma prostatico, evidenziando come vi sia un legame stabile so...
Sembra esistere un legame bidirezionale fra microbiota intestinale e carcinoma prostatico, ma servono ulteriori studi per poterlo sfruttare in pratica clinica
Una review ha provato a fare il punto su quanto noto a ora in merito al legame fra microbiota intestinale, in particolare la condizione di disbiosi, e lo sviluppo e la progressione del carcinoma prost...
Linee guida e pratica clinica: la gestione del paziente con emicrania. Mira, 21 maggio 2025
L’emicrania è una delle patologie neurologiche più diffuse e invalidanti, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Il medico di medicina generale (MMG) gioca un ruolo chiave ne...
Le emicranie con aura non sono tutte uguali: conoscerle per diagnosticarle correttamente
Una review ha raccolto le evidenze oggi disponibili in merito ai diversi sintomi che si possono associare all’aura, dai più classici sintomi visivi, sensoriali e di linguaggio a quelli più rari motori...
Disturbi atopici, psichiatrici, cardiovascolari e legati al sonno aumentano il rischio di sviluppare emicrania con l’avanzare dell’età
Una review ha osservato uno stretto rapporto, spesso bidirezionale, fra sviluppo di emicrania e condizioni pre-esistenti come asma, depressione, disturbi del sonno e cardiovascolari, indicando i filon...
La remissione clinica di malattia sta emergendo quale nuovo obiettivo di trattamento dell’asma, ma serve una sua definizione più precisa e condivisa
Un gruppo di esperti si è confrontato sul concetto di remissione clinica dell’asma indotta dal trattamento: è stata riconosciuta l’importanza di tale concetto a livello scientifico, clinico e di polit...